Chorus master: Roberto Gabbiani
Stage director: Franco Enriquez
Scene: Bruno Garofalo
Costumes: Elena Mannini
Choreography: Marisa Flach
Maestro collaboratore / Accompanist: Marcello Guerrini
Direttore musicale di palcoscenico / Stage Director: Erasmo Ghiglia
Maestro suggeritore / Prompter: Stelio Maroli
Maestro della banda / Bandmaster: Gennaro Urbani
Registe assistente / Assitant Director: Donato Castellaneta
Scenografo collaboratore / Assistant Set Designer: Giuseppe Bottaro
Collaboratore ai costumi / Costume Assistant: Armando Manini
Aiuti scenografi / Assistant Set Designers: Biagio La Terra, Giuseppe Guastella
Maestri colloboratori di palcoscenico / Stage Rehearsal Accompanist: Donna Brunsma, Gianni Del Testa, Ramualdo Lucchi
Maestro colloboratore al ballo / Ballet Accompanist: Francesco Novelli
Realizzatore delle luci / Lighting Designer: Guido Baroni
Capo macchianista / Chief Stage Technician: Enza Mariti
Capo attrezzista / Chief of Props: Giulio Cipriani
Direttore di scena / Stage Manager: Luciano Barontini
Scenographie / Scenography: Firenze-Scena
Costumi / Costumes: Cerratelli
Parrucche / Wigs: Filistrucchi
Attrezzi / Props: Rubechini
Calzature / Footwear: Sacchi
Macbeth KOSTAS PASKALIS / MARIO PETRI (27.05) baritone
Banquo a general AAGE HAUGLAND / LUIGI RONI (27.05) bass
Macduff a Scottish nobleman FRANCO TAGLIAVINI tenor
Lady-in-waiting to Lady Macbeth MARIA BORGATA / GIULIANA MATTEINI (27.05) soprano
Malcolm son of Duncan GIULIANO BERNARDI tenor
Doctor CARLO DEL BOSCO bass
A Hitman GUERRANDO RIGIRI
Place: Scotland
† Recording date



Act I Scene I & Act III Last Scene |
Act I Scene I & Act III Last Scene |
Act I Scene I & Act III Scene II |
Act I Scene III |
A note from the book I Disegni del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino Inventario – V (1973 – 1980) 1980 Moreno Bucci)
Sketches created by Bruno Garafalo for Giuseppe Verdi's Macbeth, those for Act I, scene three, for Act II, scene one and for Act II, scene three are not preserved in the Historical Archive of the Theatre. They disappeared under unknown circumstances and on an unspecified date. Their whereabouts are unknown. The original sketches reproduced here are published in the programme number one of XXXVIII Maggio Musicale Fiorentino.
Dei bozzetti realizzati da Bruno Garafalo per macbeth di Giuseppe Verdi, quelli per l’Atto I, scena terza, per L’Atto II, scena prima e per l’Atto II, scena terza non sono conservati nell’Archivio Storico del Teatro. Sono scomparsi in circontanze ignote e in data non precisabile. La loro collocazione e sconoschiuta. Nel programme di sala Numero unico del XXXVIII Maggio Musicale Fiorentino originali sono pubblicati i bozzetti qui riprodotti.

RICCARDO MUTI: AN AUTOBIOGRAPHY
FRANCA
CELLA YOUTUBE CHANNEL
Dal video “Momenti di un’artista”, Milano Amici della Scala 2/12/2011
Presentazione del libro di Zeynep Oral “Leyla Gencer/ Il canto e la passione” (Edizione italiana, Mursia 2011 a cura di Alessandra Chiappano) attraverso il dialogo tra le due biografe Franca Cella e Zeynep Oral autrice del libro.
Il giro degli intervalli nella melodia vocale e nel recitativo, le modulazioni, i voli aurati, gli accenti sulle parole, il chiaroscuro lunare; tutto e imparagonabile ad altro presonaggio verdiano, tutto nasce sull’”imitazine” di se stessa, soltanto nel piu carico mistero del cuore e della fantasia. L’immortale amata: Leonore del “Trovatore”. Percio nessına che la interpreti ci appaga mai.
Il Museo Leyla Gencer a Istanbul. Progettato e realizzato da Pier Luigi Pizzi. Situato al secondo piano del Palazzo dove ha sede la Fondazione IKSV, inaugurato il 4 maggio 2010. Riproduce ambienti e clima di vita della casa di Viale Majno a Milano. La casa a Milano
RECORDING
00:42 Riccardo Muti
01:38 Diva capricciosa
02:03 Sulla lettera del Macbeth
02:45 L'Angnese di Spontini
04:26 Petrobelli
06:35 Casa ricreata a Istanbul
14:44 Sulla casa di Milano
15:54 Foto e statua di Alceste dono di G. De Lullo
07:10 Cyscino Belisario di Pizzi
18:24 Foto di De Lullo, Poulenc
20:02 Pier Luigi Pizzi nella casa di Milano 2008
1- IL TROVATORE
2011.12.02 / La Libera Mursia, Milano Presentazione del libro di Zeynep Oral “Leyla Gencer/ Il canto e la passione” (Edizione italiana, Mursia 2011 a cura di Alessandra Chiappano) attraverso il dialogo tra le due biografe Franca Cella e Zeynep Oral autrice del libro.
1999.12.05 / Teatro alla Scala, Milano Conversazione del maestro Riccardo Muti in camerino dopo la generale di Fidelio al Teatro alla Scala. Il maestro ricorda quando scopri Leyla dal Trovatore Rai TV 1957, ripresa di Renato Caccamo
2000.04.13 / Amici della Scala, Milano Nel montaggio attuale ho inserito per affinita di argomento citazioni di altri personaggi. Anche Pier Luigi Petrobelli ricorda il Trovatore 1957 (da Amici della Scala)
1964.07.03 / Anche il direttore Gianandrea Gavazzeni pensava alla Gencer per la sua Leonora ideale. Conductor Gianandrea Gavazzeni also thought of Gencer for his ideal Leonora. Citazioni da Gianandrea Gavazzeni, “Il sipario rosso” / Diario (1950-1976), Einaudi 1997: 3 luglio ’64, p. 566;
Il giro degli intervalli nella melodia vocale e nel recitativo, le modulazioni, i voli aurati, gli accenti sulle parole, il chiaroscuro lunare; tutto e imparagonabile ad altro presonaggio verdiano, tutto nasce sull’”imitazine” di se stessa, soltanto nel piu carico mistero del cuore e della fantasia. L’immortale amata: Leonore del “Trovatore”. Percio nessına che la interpreti ci appaga mai.
The rotation of the intervals in the vocal melody and in the recitative, the modulations, the golden flights, the accents on the words, the lunar chiaroscuro; everything is incomparable to other Verdi characters, everything is born from the "imitation" of itself, only in the most charged mystery of the heart and imagination. The immortal beloved: Leonore from “Trovatore”. Therefore no one who plays her ever satisfies us.
1964.07.28 Anglo-American Hotel, Firenze / Citazione da lettera autografa a L. Gencer, 28 luglio’64
Cara Signora,
Grazie per sua lettera del 25 luglio (giorno in cui ho compiuto 55 anni!).
.... mi compiaccio che voglia riposare e curarsi bene. Se Lei mi facesse quella Leonora che nessuna riesce a farmi mi farebbe proprio il piu grande regalo.
2- MUSEO LEYLA GENCER A ISTANBUL
2010.05.04 Museo / İstanbul Franca Cella alla inaugurazione del Museo Leyla Gencer
Dopo il momento originale IKSV ho inserito documentazione fotografico della casa di Leyla Gencer a Milano modello ricreato da Pizzi nel museo a Istanbul. After the original IKSV moment I inserted photographic documentation of Leyla Gencer's house in Milan, model recreated by Pizzi in the museum in Istanbul.
Above video recording is from FRANCA CELLA YOUTUBE ARCHIVE