Showing posts with label Napoli. Show all posts
Showing posts with label Napoli. Show all posts

NAPOLI – CONCERT

Teatro Mercadante, Napoli
04, 05, 08, 09 October 1989    

COCTEAU – OPIUM
Due tempi di poesia, musica e danza ideati da Beppe Menegatti

Beppe Menegatti stage director
Luisa Spinatelli scene
Anna Maria Morelli costume
D. Deane, W. Eagling, L. Gay, C. Whittingham, coreografie
 
“Cocteau-Opium”, per le celebrazione di Cocteau, Musiche di Stravinsky, Poulenc, Satie, Millhaud, Auric, Piaf, Leyla Gencer (La Poetessa) recita e canta liriche di Poulenc, su testi di Louise de Villermorin, amici di Cacteau.

Con la partecipazione di Leyla Gencer (La Poetessa), Virginio Gazzolo (Poeta), Carla Franci (Morte, Principessa, Natalie), Franca Valeri (Attrice).

Photo © LUCIANO ROMANO, Napoli

With Virginio Gazzolo (Poeta)

























LA STAMPA
1989.11.03                                                                                                    
 

LA STAMPA
1989.11.05                                                                                                    

LA REPUBBLICA
1989.11.07                                                                                           
ALBERTO TESTA

Riccardando Cocteau

Cent' anni fa nasceva Jean Cocteau (che moriva di questi giorni ventisei anni fa). Beppe Menegatti se ne è ricordato e non si è lasciato sfuggire l' occasione per dedicargli uno spettacolo. Ho trovato ascolto e ospitalità presso il San Carlo, trasferitosi, per lavori, sino al mese di aprile, al Teatro Mercadante. Menegatti ha affidato a Mario Pasi la consulenza drammaturgica e letteraria ed ha avuto, al suo stesso dire, la preziosissima collaborazione di Virgilio Gazzolo. Costui è anche presente in scena dal principio alla fine nel ruolo del Poeta e ci induce con semplice, spesso dolorosa immedesimazione, e una parsimonia encomiabile di gesti, lungo i sentieri della vita di quel grande artista che fu Cocteau. Era stato da giovane vicino a Diaghilev, e aveva assaporato tutto il fascino di quel periodo dei Balletti Russi in cui sembrava che tutte le arti si fossero messe d' accordo per un appuntamento, come ad un convegno per decidere dei destini della cultura europea più avanzata nella letteratura, nella pittura, nella musica, nella danza. Tous les arts se tiennent par la main disse il grande riformatore Noverre, e Cocteau riconobbe la verità dell' assioma, divenne per la danza il poeta-librettista, lo scrittore, il regista, lo scenografo, il cartellonista, animatore di una fra le più felici stagioni del balletto. Se ne doveva ricordare anche nel secondo dopoguerra accanto a Petit e a Jan Babilée. Quel tanto di didascalico che si potrebbe avvertire a tutta prima nello spettacolo è presto scongiurato perché a prendere il sopravvento è l' emozione di fronte agli eventi di una vita d' artista fra le più tempestose. Sfilano sulla scena, sovrapponendosi e mescolandosi, i fatti della vita e quelli della sua opera; realtà e finzione si confondono per sparire e lasciarci al meraviglioso di uno spettacolo condotto con grande perizia tecnica (scene di Luisa Spinatelli, costumi di Annamaria Morelli) che punta decisamente, costantemente al surreale, prima aspirazione in teatro di Cocteau. Menegatti intitola lo spettacolo Cocteau-Opium ed aggiunge ritratti di donne-ricordo di uomini. Al centro, nel personaggio della Morte (Cocteau nutriva per essa un velenoso amore) sta Carla Fracci di cui non si sa se apprezzare di più l' attrice o la ballerina perché le due cose si fondono in lei. Nei ricordi sono gli amici, gli amanti o le aspirazioni amorose di Cocteau ad emergere (Dargelos, Radiguet, guanto del cielo, Desborbes, Garos, Khill, Al Brown); nei ritratti le donne che lo hanno amato o solo ammirato conferiscono agli episodi quella nota inquieta che è la caratteristica dell' intera rappresentazione. Ci sono le arie da salotto (una ben tornata, veramente prima donna, Leyla Gencer) e c' è una pagina detta con grande limpidezza da Franca Valeri (la descrizione di un fatto, di un turbamento, di un' inquietudine vissuta a tre) e poi tutte le piccole storie di una società che si guarda allo speccio ed è annunciata dallo stesso. I coreografi sono quattro: Derek Deane, Wayne Eagling Loris Gai, Gillian Whittingam e segnaleremo le coreografie intimiste, di sapore proustiano, le più felici, di Gai e di Deane. Lo spettacolo è severo, e, fugate alcune immagini fin troppo memori di croci uncinate e di sinistri figuri nazisti (il periodo dell' occupazione di Parigi e dei fantasmi nella vita di Cocteau) si tocca anche l' ironia scherzosa come nei quadri di Coco Chanel e della sua amica Misia Sert o nell' altro di Chaplin (una Fracci sorprendente per humour) sull' onda del ricordo nell' inavvertito incontro sui Mari della Cina. Ma il punto più alto è quello del finale con La voce umana, geniale trasposizione di voci registrate (Signoret, Magnani, Piaf, Morelli) adattate da Gianni di Capua con una Fracci struggente e la voce del Poeta con l' intercalare Ti amo, là dove il filo del telefono è la speranza cui si attacca ogni innamorato abbandonato. Fra i danzatori tutti adeguati alle loro parti sono da ricordare: Margherita Veneruso, Patrizia Manieri, Agostino D' Aloja, Pietro Corvino, Giuseppe Picone, Bruno Stoduto, James Urbain (nel ruolo perfetto dell' eroe) Fulvio D' Alberto, Edward Cook, Ugo Ranieri nella scena del complesso di Edipo che tormentò Cocteau e l' attrice Relda Ridoni (la madre). Un grande successo, con numerose chiamate.


TEATRO SAN CARLO DI NAPOLI (Social Media Post)
2024.10.04

MEETING / RECITAL – NAPOLI

Villa Pignatelli
29 May 1984  
Incontro per il Club Musica Viva / Meeting for the Musica Viva Club 
The Musica Viva Club by Lorenzo Arruga

Leyla Gencer soprano
Lorenzo Arruga piano

Chopin / Viardot 12 Mazurkas I. Seize ans
Chopin / Viardot 12 Mazurkas II. Aime-moi
Chopin / Viardot 12 Mazurkas IV. Coquette
Chopin / Viardot 12 Mazurkas V. L’Oiselet

Verdi Una macchia è qui tuttora Macbeth

RECITAL – NAPOLI

Teatro San Carlo
28 May 1984   

Leyla Gencer soprano
Roberto Negri piano

Vivaldi Sposa son disprezzata Bajazet
Vivaldi Se cerca, se dice L’Olimpiade
Paisiello Nel cor piu non mi sento La Molinara
Bellini Dopo l’oscuro nemo Adelson e Salvini
Donizetti Foan, Foan! Ahi misera Cantata Saffo for solo voice and piano

Rossini 8 ariette "Soirées musicales" 1. La promessa
Rossini 8 ariette "Soirées musicales" 2. Il rimprovero
Rossini 8 ariette "Soirées musicales" 3. La partenza
Rossini 8 ariette "Soirées musicales" 4. L’orgia
Rossini 8 ariette "Soirées musicales" 5. L’invito
Rossini 8 ariette "Soirées musicales" 6. La pastorella dell’Alpiondola
Rossini 8 ariette "Soirées musicales" 7. La gita in gita gondola
Rossini 8 ariette "Soirées musicales" 8. La danza

Bis
Chopin / Viardot 12 Mazurkas II. Aime-moi
Donizetti Tu che voli gia spirto beato No, qui morir degg’io Fausta

 Recording date

Recording Excerpt 

Donizetti Tu che voli gia spirto beato No, qui morir degg’io Fausta

RECITAL – NAPOLI

Auditorium RAI
17 January 1981
Associazione Alessandro Scarlatti
Presented by Alessandro Scarlatti Association

Leyla Gencer soprano
Eduardo Müller piano
 
Chopin Polish Songs op.74 No.1 Zyczenie (The Wish)
Chopin Polish Songs op.74 No.2 Wiosna (Spring)
Chopin Polish Songs op.74 No.3 Smutna rzeka (The Sad Stream)
Chopin Polish Songs op.74 No.4 Hulanka (Merrymaking)
Chopin Polish Songs op.74 No.5 Gdzie lubi (There were she loves)
Chopin Polish Songs op.74 No.6 Precz z moich oczu! (Out of my sight!)
Chopin Polish Songs op.74. No.7 Posel (The Envoy)
Chopin Polish Songs op.74 No.8 Sliczny chlopiec (Handsome lad)
Chopin Polish Songs op.74 No.9 Melodya (Melody)
Chopin Polish Songs op.74 No.10 Wojak (The Warrior)
Chopin Polish Songs op.74 No.11 Dumkas: Dwojaki koniec (The double end)
Chopin Polish Songs op.74 No.12 Moja pieszczotka (My darling)
Chopin Polish Songs op.74 No.13 Dumkas: Nie ma czego trzeba (There is no need)
Chopin Polish Songs op.74 No.14 Pierscien (The ring)
Chopin Polish Songs op.74 No.15 Narzeczony (The Bridegroom)
Chopin Polish Songs op.74 No.16 Piosnka litewska (Lithuanian Song)
Chopin Polish Songs op.74 No.17 Spiew grobowny (Hymn from the Tomb)
Chopin Polish Songs op.74 No.18 Czary (Charms)
Chopin Polish Songs op.74 No.19 Dumka (Reverie)

RECITAL – NAPOLI

Teatro San Carlo
31 October 1975
Una Voce per Dino Ciani
A Voice for Dino Ciani 

Leyla Gencer soprano
Edoardo Müller piano

Schumann Frauenliebe und Leben, op 42 N.1 Seit ich ihn gesehen
Schumann Frauenliebe und Leben, op 42 N.2 Er, der Herrlichste von allen
Schumann Frauenliebe und Leben, op 42 N.3 Ich kann's nicht fassen, nicht glauben
Schumann Frauenliebe und Leben, op 42 N.4 Du Ring an meinem Finger
Schumann Frauenliebe und Leben, op 42 N.5 Helft mir, ihr Schwestern
Schumann Frauenliebe und Leben, op 42 N.6 Süßer Freund, du blickest mich verwundert an
Schumann Frauenliebe und Leben, op 42 N.7 An meinem Herzen, an meiner Brust
Schumann Frauenliebe und Leben, op 42 N.8 Nun hast du mir den ersten Schmerz getan

Chopin Polish Songs op.74 No.1 Zyczenie (The Wish)
Chopin Polish Songs op.74 No.2 Wiosna (Spring)
Chopin Polish Songs op.74 No.10 Wojak (The Warrior)
Chopin Polish Songs op.74 No.19 Dumka (Reverie)

Bellini Composizioni da Camera Il fervido desidero Arietta
Bellini Composizioni da Camera Dolente immagine di Fille mia Arietta
Bellini Composizioni da Camera Vaga luna, che inargenti Romance
Bellini Composizioni da Camera Ma rendi pur concento Arietta

Donizetti Amor, mio nume, eccomi a’ piedituoi
Donizetti La mere et l’enfant
Donizetti La corrispondenza amorosa

Liszt Tre sonetti di Petrarca No.1 Pace non trovo
Liszt Tre sonetti di Petrarca No.2 Benedetto sia il giorno
Liszt Tre sonetti di Petrarca No.3 L’vidi in terra angelici costumi
 
Ancors
Donizetti Vivi ingrato... Quel sangue versato Roberto Devereux
Donizetti A mezzanotte
 
Recording date

Recording Excerpts                         

Schumann Frauenliebe und Leben, op 42 Er, der Herrlichste von allen
Schumann Frauenliebe und Leben, op 42 Süßer Freund, du blickest mich verwundert an
Schumann Frauenliebe und Leben, op 42 Nun hast du mir den ersten Schmerz getan
Liszt Tre sonetti di Petrarca No.1 Pace non trovo
Liszt Tre sonetti di Petrarca No.2 Benedetto sia il giorno
Liszt Tre sonetti di Petrarca No.3 L’vidi in terra angelici costumi
Donizetti Vivi ingrato... Quel sangue versato Roberto Devereux
Donizetti A mezzanotte
MADAMA BUTTERFLY
Giacomo Puccini (1858 - 1924)
Opera in three acts in Italian
Libretto: Giacosa and Illica
Premièr at Teatro alla Scala, Milan – 17 February 1904
16 March 1958
Teatro San Carlo, Napoli

Conductor: n/a
Chorus master: n/a
Stage director: n/a
Scene and costumes: n/a

Cio-Cio-San, Madam Butterfly LEYLA GENCER soprano
Suzuki, her servant n/a mezzo-soprano 
Kate Pinkerton, Pinkerton’s American Wife n/a mezzo-soprano
B.F. Pinkerton, Lieutenant in US Navy n/a tenor
Sharpless, US Consul at Nagasaki n/a baritone
Goro, a marriage broker n/a tenor
Prince Yamadori, a rich Japanese n/a baritone
The Bonze, Cio-Cio-San’s uncle n/a bass
The Imperial Commissioner n/a bass
The Official Registrar n/a baritone

Time: Early Twentieth Century
Place: Nagasaki

CONTRACT FOR THE PERFORMANCES
1958.03.04

YEVGENY ONYEGIN [Eugenio Onieghin]

Piotr Ilitsch Tcahikovsky (1840 - 1893)
Opera in three acts in Russian [Sung in Italian]
Libretto: Tchaikovsky & Shilkovsky 
Premièr at Imperial Collage of Music, Moscow – 29 March 1879
17, 19, 21 March 1954 (7 Performances)
Teatro San Carlo, Napoli

THE FIRST PERFORMANCE AFTER 54 YEARS IN NAPOLI

Conductor: Tullio Serafin
Chorus master: Michele Lauro
Stage director: Pietro Sharoff
Scene and costumes: Mstislav Dobuzhinsky 
Drawings: Camillo Parravicini


Madame Larina estate owner JOLANDA GARDINO mezzo-soprano
Tatiana her daughter LEYLA GENCER soprano [Role debut]
Olga her daughter ORALIA DOMINGUEZ mezzo-soprano
Filipievna Tatiana’s nurse AMALIA PINI mezzo-soprano
Lenski Olga’s fiancé GIUSEPPE COMPORA tenor
Eugen Onegin his friend GINO BECHI baritone
Prince Gremin and old general ITALO TAJO bass
Monsieur Trinquet a Frenchman PIERO DE PALMA tenor
A captain n/a bass
Zaretski n/a bass

Time: Late Eighteenth Century
Place: A country estate; St. Petersburg

Recording date

Photos © FOTO TRONCONE, Napoli [Opera photos]
Photos © UGO SARTI, Napoli

Sketches © CAMILLO PARRAVICINI




Leaving Istanbul by a ferry for Napoli with President Bayar

Arrival to Napoli meeting with Pasquale De Costanzo, Intendant









Arrival to Napoli with Italian Movie Star Yvonne Sanson


With Pasquale de Costanzo, Indendant of Teatro San Carlo di Napoli
With Tullio Serafin







CONTRACT FOR THE PERFORMANCES
1953.08.30         

OPERA MAGAZINE                                            
1954 January

MELODRAMMA                                                 
1954.04.05                                                                                              









STATE OPERA MAGAZINE                                            
1954.04.10

OPERA MAGAZINE                                            
1954 May
     

GIORNALE DI TRIESTE                                    
1954.06.10                              

COMPLETE RECORDING                  
1954.03.17


Recording Excerpts [1954.03.17]
Sia poi quel che sara; (Puskai pogibnu ya) "Letter Scene" Act I Scene II
Ah! povero mio cor! (O! Kak maye tyazhelo!) Act III Scene II