Showing posts with label III- Choral Works. Show all posts
Showing posts with label III- Choral Works. Show all posts

MESSA DI REQUIEM per BELLINI      

Gaetano Donizetti (1797 - 1848)
Premièr 
Chiesa di Santa Maria Maggiore, Bergamo
28 April 1870 
26 March 1971   
Sala Verdi, Milano  
RAI Broadcast

Orchestra e Coro di Milano della RAI 
Gianandrea Gavazzeni conductor
Mino Bordignon chorus master

Leyla Gencer soprano
Mirna Pecile mezzo-soprano
Armando Moretti tenor
Alessandro Casis bass
Agostino Ferrin bass

Note: ¹ ² ³ You should read Lynn René Bayley’s article below (The Art Music Lounge) for important performance detail.
Note: Orchestra and choir also performed Pizzetti's Introduzione all’Agamennone di Eschilo for orchestra and choir.

 Recording date

Recording Excerpts 

Messa da requiem, Op. 73 Requiem et Kyrie Requiem aeternam
Messa da requiem, Op. 73 Requiem et Kyrie Te decet hymnus
Messa da requiem, Op. 73 Requiem et Kyrie Kyrie
Messa da requiem, Op. 73 Requiem et Kyrie In memoria aeterna
Messa da requiem, Op. 73 Dies irae Dies irae
Messa da requiem, Op. 73 Dies irae Tuba mirum
Messa da requiem, Op. 73 Dies irae Judex ergo cum sedebit
Messa da requiem, Op. 73 Dies irae Rex tremendae majestatis
Messa da requiem, Op. 73 Dies irae Recordare Jesu pie
Messa da requiem, Op. 73 Dies irae Ingemisco tamquam reus
Messa da requiem, Op. 73 Dies irae Preces meae sunt dignae
Messa da requiem, Op. 73 Dies irae Confutatis maledictis
Messa da requiem, Op. 73 Dies irae Oro supplex et acclinis
Messa da requiem, Op. 73 Dies irae Lacrymosa dies illa
Messa da requiem, Op. 73 Domine Jesu Christe
Messa da requiem, Op. 73 Lux aeterna
Messa da requiem, Op. 73 Libera me, Domine
Messa da requiem, Op. 73 Dies irae
Messa da requiem, Op. 73 Libera me, Domine
 
AVANTI               
1971.03.28

RADIOCORRIERE.TV                                                
1971 April 04 - 10

RADIOCORRIERE.TV                                                
1982.09.03

THE ART MUSIC LOUNGE

2019.09.15

Donizetti’s Excellent “Requiem”

DONIZETTI: Messa de Requiem, “To the Memory of Vincenzo Bellini” / Leyla Gencer, sop; Mirna Pecile, mezzo-soprano; Ennio Carlo Buoso, ten; Alessandro Cassis, bar; Agostino Ferrin, bs; Orchestra Sinfonica e Coro d Milano della RAI; Gianadrea Gavazzeni, cond / Archipel ARPCD0475 (live: Milan, March 26, 1971)

I was poking around on the Naxos website for reviewers, trying to see what recordings were available with soprano Leyla Gencer, when I tripped across this release. At first, I thought it was a misprint: a Requiem Mass by Donizetti? Surely, they were wrong. But they weren’t.

Where they were wrong, however, was in the identification of the tenor, listing one Armando Moretti instead of Ennio Buoso ¹; the elimination of the fifth soloist, bass Agostino Ferrin, who sings on two numbers; and the year of the performance, giving 1971 instead of 1961 ². I found the correct listing of the soloists and the correct date on a posting of this recording on YouTube, and checked it out. Ennio Buoso does have one other posting on YouTube, singing “Vengo à stringerti, dolce mia vita,” and by making a careful comparison I determined that his was, indeed, the tenor voice on this recording, thus I also accepted the later date. Another reason I believed the later date was that soprano Leyla Gencer’s voice has here that unusual flutter which she only picked up around 1965 or so. If you listen to Gencer’s earlier recordings, such as the video of Il Trovatore with Mario del Monaco or the 1960 Don Giovanni which I reviewed earlier on this blog, you will discover that she did not have that flutter in the late 1950s/early ‘60s. But Archipel is a small Italian label of indefinite origin with only three major outlets, Naxos, Presto Classical and Berkshire Record Outlet, and I’m only too familiar with how often the Italians get things wrong.
I doubt that many opera lovers will know (I sure didn’t!) that Gaetano Donizetti wrote more than 100 sacred works, most of them unpublished, although the majority of these are short occasional works and academic exercises penned when he was being tutored by Simone Mayr. After 1824 he wrote only a few such works, a Miserere for voices and orchestra, an Ave Maria, and this Requiem. It was the last of his sacred pieces, begun in 1835 in memory of the death of Vincenzo Bellini, his friend and rival in the opera houses. It was finished by December, when it was to be performed, but for some unknown reason the plans for it fell through. It was finally premiered in 1870, 22 years after Donizetti’s death, in a performance heavily criticized by the Italian press for being weak. And that was the end of its performance history in Italy until this performance was given a century and one year later.
The work is often claimed to be “operatic,” but the vocal writing bears only a small resemblance to Donizetti’s operas. The choral and orchestral passages are richly detailed and quite dramatic, including some rigorous counterpoint in the Kyrie and Lacrimosa. Another interesting aspect is that the soprano and mezzo get very little to sing in this work except in a few ensemble passages; most of the solo vocal writing is given to the tenor and first bass (baritone), with a second, lower bass voice added in two selections, the “Tuba mirum” and the “Confutatis maledictus.” Because Gavazzeni hired the famous soprano Gencer for this performance, and she wanted a solo to sing, he gave her the tenor’s “Ingemisco,” ³ a much slower, quieter and more lyrical piece than the one by Verdi. (This may also have been conditioned by the fact that the tenor in this performance, Ennio Carlo Buoso, was a “crossover” artist of his time, like Kenneth MacKellar in the U.K. and Sergio Franchi in the U.S.)
Although this Requiem is not quite on the same exalted level as those of Cherubini, which preceded it, or Verdi, which followed it (and which was clearly influenced by Donizetti’s, particularly in the “Dies irae,” it shares with the Requiems of those two composers the fact that it is the greatest work that those three composers wrote. The Cherubini Requiem is also little known, mostly because it has no solo singers but only a chorus, yet as Toscanini’s recording proved it is a masterpiece, and every opera lover worth his or her salt knows that the Verdi Requiem is superb from start to finish.
Indeed, as you go through this work you will continually discover outstanding passages. Although much of the music is lyrical, none of it is banal. Donizetti avoids giving the singers high notes or even melodic lines that resemble arias. Moreover, one can tell that this piece was really written from the heart; at times, it is deeply moving.
There are two other recordings of this Requiem commercially available, a live performance on Dynamic and a studio recording from 1988 on Orfeo. The first of these has a rather weak conductor and defective singers and adds a one minute and nine-second prelude played by an organ that I found superfluous. The second of these features some outstanding singers, particularly soprano Cheryl Studer and first bass Jan Hendrik Rootering, but this edition adds much music that Donizetti meant to be cut from the finished work and the conducting is so lacklustre as to make an “Adagio” of the entire piece, robbing it of energy and vitality. That leaves only this one as really good representative of the Requiem. Gavazzeni conducts it almost with the energy of a Cantelli or Toscanini; both the orchestra and chorus give a much better account of themselves than was usual for Italian forces of that era. Occasionally, one of the solo voices seems to be a little off mic: Ferrin is just barely audible in the “Confutatis maledictus,” which may be what gave Archipel the idea that there was only one bass in the performance.
Regardless of the caveats mentioned earlier, this is a piece, and a performance, that all music lovers should hear. It will give you an entirely different perspective on the composer of such tripe as the “Queen Trilogy” operas. (© 2019 Lynn René Bayley)

Follow me on Twitter (@Artmusiclounge) or Facebook (as Monique Musique)



MESSA DI REQUIEM per BELLINI      

Gaetano Donizetti (1797 - 1848)
Premièr 
Chiesa di Santa Maria Maggiore, Bergamo
28 April 1870 
20 June 1970                                     
Teatro La Fenice, Venezia   

100th ANNIVERSARY OF THE MESSA DI REQUIEM per BELLINI (1870 - 1970)

Gianandrea Gavazzeni conductor
Corrado Mirandola chorus master

Leyla Gencer soprano
Mirna Pecile mezzo-soprano
Armando Moretti tenor
Alessandro Casis bass
Eftimios Michaopoulos bass

Orchestra and choir also performed Pizzetti's Introduzione all’Agamennone di Eschilo per coro e orchestra

Recording date
 


GENCER ALLA FENICE 

CONCERTO 
STAGIONE 1969 – 1970 



COMPLETE RECORDING                  

1970.06.20                                                                                      

Recording Excerpts [1970.06.20]
Ingemisco Part VII  
Libera me domine Part XIV     

MESSA DA REQUIEM       

Giuseppe Verdi (1813 - 1901)
Premièr
Chiesa di San Marco, Milano
22 May 1874
24, 26 November 1967                                  
Teatro Margherita, Genova

Orchestra e Coro del Sinfonica di Teatro Comunale di Genoa

Sir John Barbirolli conductor

Bruno Pizzi chorus master

Leyla Gencer soprano
Franca Mattiucci mezzo-soprano
David Hughes tenor
Marius Rintzler bass

Recording date

COMPLETE RECORDING                  

1967.11.26

STABAT MATER    

Giacchino Rossini (1792 - 1868)
Premièr 
Théâtre-Italien, Salle Ventadour, Paris
07 January 1842
15, 16 February 1968   
Herkulessaal, Munich  
BR Broadcast

Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks
Chor des Bayerischen Rundfunks

Mario Rossi conductor
Bruno Pizzi chorus master

Leyla Gencer soprano
Binaca Maria Casoni mezzo-soprano
Luigi Alva tenor
Forbes Robinson bass

Recording date

COMPLETE RECORDING                  

1968.02.15

Recording Excerpts [1968.02.15]
Quis est homo Part III
Sancta Mater Part VI
Inflammantuz Part VIII

MESSA DA REQUIEM       

Giuseppe Verdi (1813 - 1901)
Premièr
Chiesa di San Marco, Milano
22 May 1874
27 June 1967                                  
Basilica di Massenzio, Roma
 
Orchestra e Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma

Fernando Previtali conductor
Giorgio Krischner chorus master

Leyla Gencer soprano
Anne Reynolds mezzo-soprano
Flaviano Labo tenor
Bonaldo Giaiotti bass

L'UNITA                                                

1967.06.20

AVANTI                                                
1967.06.23

L'UNITA                                                

1967.06.27

AVANTI                                                
1967.06.28

L'UNITA                                              
1967.06.29


MESSA DA REQUIEM       

Giuseppe Verdi (1813 - 1901)
Premièr
Chiesa di San Marco, Milano
22 May 1874
09 August 1966                                  
Arena di Verona, Verona              

44. VERONA OPERA FESTIVAL  
Arena di Verona Premiér

Orchestra e Coro del’Arena di Verona

Antonini Votto conductor
Giulio Bertola chorus master

Leyla Gencer soprano
Anne Reynolds mezzo-soprano
Carlo Bergonzi tenor
Bonaldo Giaiotti bass



AVANTI                                                
1966.08.07

CORRIERE DELLA SERA                                                  
1966.08.10

IL PICCOLO                                             
1966.08.10

STELLE DELL’ARENA

1988
REMO SCHIAVO (PANDA EDIZIONE PADOVA)

Leyla Gencer

Fu davvero, come scrisse un pungente critico, la Callas dei poveri? Sì e no. L'aver scelto esattamente lo stesso repertorio della Callas, quello del soprano drammatico di agilità, la poneva inevitabilmente a confronto con quella che era la diva del momento. E poiché i teatri della Gencer non crano quelli della Callas, nacque quello strano appellativo perché parevano diversi i pubblici che applaudivano le due primedonne. I confronti sono sempre spiacevoli ed inutili: la Callas e la Gencer avevano in comune solo una parte del repertorio per il resto diverse le voci, diverso il carattere, diversa bla recitazione.

La Gencer non aveva una figura, come si suol dire, statuaria e impo- nente: era ben proporzionata ma piccolina, un viso grazioso e interessante, capelli nerissimi, uno sguardo penetrante. Recitava bene ma senza il gesto perentorio della Callas e senza assalti dionisiaci. La voce non molto robusta, di buon metallo, partiva dalle note del soprano drammatico e raggiungeva, ma con una certa difficoltà, quelle del soprano leggero. All'inizio della carriera pareva volesse essere più Lucia e Gilda che Leonora o Aida poi chiara- mente si orientò verso il repertorio del soprano drammatico secondo la lezione della Callas, ossia quella del belcantismo ottocentesco che pareva cancellato dall'esperienza verista.
Il debutto areniano della Gencer avvenne con il Ballo in maschera del '62. La parte era decisamente quella del soprano drammatico. Forse perché impaurita dal grande spazio, e nel timore di non essere sentita, la Gencer cantò senza insistere su chiaroscuri, o pianissimo. Ne venne una interpre- tazione di tutto sbalzo del personaggio di Amelia sia nella parte vocale che nella parte scenica. Piacque al pubblico e piacque alla critica, così l'anno dopo venne chiamata per cinque recite di Aida, tre dirette da Serafin e tre dirette da Gavazzeni, i due maestri che dell'acustica areniana conoscevano ogni segreto. È assai probabile che la Gencer abbia approfittato dei loro consigli per la resa perfetta del personaggio della schiava etiope. Abbandonò il canto spiegato e disteso che aveva usato nel Ballo e ricorse a tutte quelle mezze tinte che si addicevano a quell'umbratile figura del Verdi più maturo, quasi al limite della vecchiaia. Ebbe certo le sue impennate nelle frasi scultoree dei duetti con Amneris e col padre Amonasro, ma letteral- mente incantò nel "Numi pietà" o nel "Là tra foreste vergini". Quei pianis- simi non si perdevano, anzi, nell'Arena zeppa di folla, venivano chiaramente percepiti anche nei più lontani gradoni. Inutile dire che il punto di maggior tensione era raggiunto nei "Cieli azzurri" del terzo atto. In questi momenti di estatico rapimento la Gencer faceva veramente ricordare la Callas, non perché la imitasse ma per il colore della frase musicale.
Quasi per confrontarsi con la divina, la Gencer, ancora una volta diretta da Gavazzeni, inaugurava la stagione del 1965 con Norma. La scena montata da Pino Casarini mancava di un'idea unitaria, ma rendeva abba- stanza bene l'atmosfera dell'opera e di conseguenza giustificava la regia di Sandro Bolchi. Ad esempio, la prima scena rappresentava la foresta d'Irminsul e tra le sacre antiche piante Norma ritornava un attimo ancora dopo essere uscita con il corteo per vedere se di lontano Pollione l'avesse seguita come ai giorni del primo amore. La Gencer era ormai di casa all'A- rena, ma non si permetteva di defraudare di una nota il suo pubblico. Dopo il "Pace v'intimo" cantava "Il sacro vischio io mieto" come in un sospiro dolcissimo. Era il giusto preludio alla preghiera "Casta diva". Negli atti seguenti predominava ora il tono elagiaco ora il tono furente e dramma- tico, ma era nel finale che la cantante otteneva con Gavazzeni i più alti esiti per quel senso di catarsi nell'anelito alla morte liberatrice che pareva ricor- dare quella della tragedia classica. Tale era la tensione, dal duetto “In mia mano alfin tu sei" alla preghiera "Deh non volerli vittime" che, finita l'opera, la Gencer aveva bisogno di qualche minuto per ricomporsi ed apparire alla ribalta.
Assai lodata la presenza della Gencer nella Messa da requiem di Verdi, il 9 agosto 1966, sotto la direzione di Antonio Votto. Il fatto di essere un soprano drammatico di agilità le permetteva di passare nel "Libera me Domine" con grande facilità dai momenti della paura del castigo ai momenti della fiducia nella divina misericordia. Era presente in quell'anno anche nell'Aida con Bergonzi e la Cossotto, tre voci eccezionali per una buona direzione di Capuana e una bella regia di Herbert Graf. Non mancava come elemento di discussione l'intervento spettacolare del Corpo di Ballo del Teatro Kirov di Leningrado.
Sempre sotto la direzione di Capuana, la Gencer affrontava nel 1967 la parte di Leonora nella Forza del destino e nel '68 l'altra Leonora, quella del Trovatore. Volente o nolente la Gencer riprendeva il repertorio che in Arena era stato della Callas. E della Callas ricordava qualche momento, come ad esempio in "D'amor sull'ali rosee" del Trovatore eseguita con tutte le finezze del belcanto ottocentesco. Era una lezione che la Gencer lasciava all'Arena, lezione non seguita, come tutte le lezioni degli ottimi maestri. Per continuare la tradizione del soprano drammatico di agilità bisognerebbe che ci fossero voci eccezionali come quella della Callas e della Gencer, ma i miracoli non accadono ogni giorno.

MESSA DA REQUIEM [LIBERA ME]      

Giuseppe Verdi (1813 - 1901)
Premièr
Chiesa di San Marco, Milano
22 May 1874
18 February 1957                               
Duomo Cathedral, Milano            
 
ARTURO TOSCANINI'S FUNERAL

Coro del Teatro alla Scala di Milano
Coro del Conservatorio di Parma 
Victor de Sabata conductor

Soloist: Leyla Gencer soprano

Leyla Gencer sang “Libera me” from Verdi’s Messa da Requiem in the great conductor’s funeral service which took place at the Duomo Cathedral of Milan on February 18, 1957. She was accompanied by the Choruses of Teatro alla Scala and Parma Conservatoire. Her successful performance was highly praised.





Giovanni Battista Meneghini, Maria Callas and Gianandrea Gavazzeni
in Duomo during the service




Toscanini's Funeral                  
Bandiera avvrunata per la musica (RAI)     

UNKNOWN NEWSPAPER                                                  
1957.02.19

MİLLİYET DAILY NEWSPAPER                                                  
1957.02.19

THE TOSCANINI MYSTIQUE                                                  
1957.02.19

LA REPUBBLICA

2007.01.16
ANGELO FOLETTO
 
Il vecchio maestro di etica e energia
 
Il 2 febbraio di cinquant' anni fa, nel trigesimo della morte, Arturo Toscanini fu ricordato a New York attraverso un' esecuzione della Sinfonia n.3 «Eroica» di Beethoven (quella con la «Marcia funebre») diretta da Bruno Walter alla Carnegie Hall. In ideale staffetta il 16 febbraio a Milano, per i funerali solenni, fu ancora la Sinfonia n. 3, diretta da Victor de Sabata per l' ultima volta sul podio dei complessi scaligeri, a accompagnare l' uscita del corteo col feretro dalla Scala, che aveva trasformato il foyer in camera ardente (dieci anni dopo avvenne per De Sabata: l' orchestra, senza direttore, suonò la «Marcia funebre») mentre in Duomo e al Cimitero Monumentale risuonarono «Va pensiero» e finale del Requiem di Verdi, solista Leyla Gencer. Le note di Beethoven e Wagner occuparono invece la giornata del 16 gennaio 1957: la notizia della scomparsa, data dalla radio, suscitò spontaneo lutto nazionale. Chi aveva l' età, lo ricorda: la radio rivoluzionò i programmi trasmettendo a intervalli regolari «Eroica» e Marcia funebre di Sigfrido. E in molte case italiane, non solo a Parma e Milano, per alcune ore si parlò sottovoce e si respirò aria cupa: come fosse morto uno di famiglia. Ci pensi chi oggi avrà la ventura di assistere alla Scala all' esecuzione, inevitabile visti i precedenti, della Sinfonia «Eroica», nel 50enario di quel 16 gennaio. Una volta presa consapevolezza della buona sorte per avere in mano uno dei preziosi (e non di numero adeguato) biglietti d' ingresso ottenuti dal proprio consiglio di zona, e della fortuna di entrare (magari per la prima e unica volta) alla Scala in un' occasione per varie ragioni storica. Il ricordo di Toscanini suscita ancora un' ondata di emozioni: non solo nei musicisti che ebbero la fortuna di conoscerlo professionalmente o per gli appassionati che non persero le preziose apparizioni del dopoguerra. La figura del maestro parmense, «primo direttore d' orchestra moderno» condensano e non sbagliano le enciclopedie, è anche tra le poche uscite con naturalezza dalla competenza e dall' affetto degli specialisti. La sua morte, come quella di Verdi, seppe unire la popolazione milanese senza bisogno di chiamate cittadine ufficiali. Forse perché il suo modo di interpretare il ruolo del musicista, sia nelle scelte ampie ma non frettolose né facilmente influenzabili di repertorio sia nello slancio meditato delle esecuzioni (le prime sinfoniche firmate da un italiano a cui la giovane industria discografica si interessò), oltrepassò le capienze dei teatri e delle sale da concerto. Rendendo familiare il precetto toscaniniano di genio e regolatezza che non ha ancora esaurito l' energia emotiva e la carismatica spigolosità etica.