RECORDINGS & REVIEWS
17.12.1966 ADRIANA LECOUVREUR
13.01.1962 TURANDOT
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo di Napoli
Oliviero de Fabritiis
Recordings of Adriana Lecouvreur by Francesco Cilea are surveyed in the following publications:
Harris p.15; Opera on Record 2 p.292; Celletti p.160; L'Avant-Scène Opéra No.155p.126; MET p.82; MET (VID) p.41; Penguin p.60; Opera on Video p.214; Giudici p.134 (2) p.221; Opéra International November 2000 No.251 pp.60-61
This recording is reviewed in the following
publications:
Comments: Recording of a performance at Teatro di San Carlo (see Opera April 1967 p. 292). The CDRs issued by «The Opera Lovers» are listed on the website http://www.operalovers.ca
12.05.1974 AGNESE DI HOHENSTAUFEN
Recordings of Agnes von Hohenstaufen by Gaspare Spontini are surveyed in the following publications:
Celletti p.773
04.08.1963 AIDA
Recordings of Aida by Giuseppe Verdi are surveyed in the following publications:
High Fidelity January 1960 Vol.10 No.1 p.98, October 1963 Vol.13 No.10
p.146; Harris p.17; Opera on Record p.304; Celletti p.815;
Marinelli p.190; Opera on CD (1) p.57 (2) p.64 (3) p.72; L'Avant-Scène Opéra No.4 p.114; MET p.643; MET (VID) p.400; Penguin p.461;
Opera Quarterly Vol.2 No.4 p.68; Giudici p.1012 (2) p.1636; Opéra
International No.258 juin 2001 p.22
Comments: Video
recording of Acts 1 to 3 of a performance in the Arena di Verona (4 August
1963). Act 4 was not performed because of bad weather.
16.07.1966 AIDA
FANFARE MAGAZINE
09.08.1966 AIDA
16.07.1966 AIDA
Leyla Gencer (Aida); Fiorenza Cossotto (Amneris); Carlo Bergonzi (Radames); Anselmo Colzani (Amonasro); Bonaldo Giaiotti (Ramfis); Franco Pugliese (Il Re); Ottorino Bengali (un messaggero); Adalina Grigolato (una sacerdotessa)
OPERADIS
This recording is reviewed in the following publications:
Fanfare - Vol.14 No.5 May/June 1991 pp.306-307 (audio) [JM]
Orpheus - Januar 1997 S.63; März + April 2004 S.78 (DVD) [IW]
Opéra International - novembre 1996 No.207 p.49 (video)
Diapason - No.506 septembre 2003 p.134 [MP]
Classical Express - Issue No.80 November 1996 p.7 (video)
American Record Guide - November/December 2003 Vol.66 No.6 p.271 (DVD) [CHP]
International Record Review - February 2004 p.92 [MVA]
Verdi dal Vivo - p.25 (audio)
L'opera (Milano) - Anno X - N.101 - ottobre 1996 p.88 (video)
Musica (Milano) - No.101 Anno 21 - dicembre 1996-gennaio 1997 p.147 (video)
Ópera Actual (Barcelona) - No.23 marzo-mayo 1997 p.71 (video)
Musica (Milano) - N.154 marzo 2004 p.102 (DVD) [SH]
Orpheus - Januar 1997 S.63; März + April 2004 S.78 (DVD) [IW]
Opéra International - novembre 1996 No.207 p.49 (video)
Diapason - No.506 septembre 2003 p.134 [MP]
Classical Express - Issue No.80 November 1996 p.7 (video)
American Record Guide - November/December 2003 Vol.66 No.6 p.271 (DVD) [CHP]
International Record Review - February 2004 p.92 [MVA]
Verdi dal Vivo - p.25 (audio)
L'opera (Milano) - Anno X - N.101 - ottobre 1996 p.88 (video)
Musica (Milano) - No.101 Anno 21 - dicembre 1996-gennaio 1997 p.147 (video)
Ópera Actual (Barcelona) - No.23 marzo-mayo 1997 p.71 (video)
Musica (Milano) - N.154 marzo 2004 p.102 (DVD) [SH]
Comments: Audio and video recordings of a performance (or of performances) in the Arena of Verona (3 August 1966). According to OPERA (Festival Issue 1966 pp.105-106) Gencer took over the role of Aida from the indisposed Eleanora Ross. It is stated incorrectly on the H.R.E recording that the conductor is Zubin Mehta. The date given on the Hardy video is 9 August 1966 (or 16 July 1966)
https://operadis.com/
1953 - Sophia Loren [voce: Renata Tebaldi] (Aida), Luciano Della Marra [voce: Giuseppe Campora] (Radamès), Lois Maxwell [voce: Ebe Stignani] (Amneris), Afro Poli [voce: Gino Bechi] (Amonasro), Antonio Cassinelli [voce: Giulio Neri] (Ramfis), Enrico Formichi (Re); coro e orchestra della Rai di Roma, direttore Giuseppe Morelli, regia Clemente Fracassi
1961 - Gabriella Tucci (Aida), Mario Del Monaco (Radamès), Giulietta Simionato (Amneris), Aldo Protti (Amonasro), Paolo Washington (Ramfis), Silvano Pagliuca (Re); coro e orchestra Nhk di Tokyo, direttore Franco Capuana VAI (1 dvd) b/n 4:3 (it/ingl/fr/ted/sp/giap) ✰✰
1966 - Leyla Gencer (Aida), Carlo Bergonzi (Radamès), Fiorenza Cossotto (Amneris), Anselmo Colzani (Amonasro), Bonaldo Giaiotti (Ramfis), Franco Pugliese (Re); coro e orchestra dell'Arena di Verona, direttore Franco Capuana, regia Herbert Graf; regia video Cesare Barlacchi Hardy Classics (1 dvd) b/n 4:3 (it/ingl/fr) ✰✰½
1973 - Orianna Santunione (Aida), Carlo Bergonzi (Radamès), Fiorenza Cossotto (Amneris), Gianpiero Mastromei (Amonasro), Ivo Vinco (Ramfis), Franco Pugliese (Re); coro e orchestra Nhk di Tokyo, direttore Oliviero De Fabritiis VAI (1 dvd) 4:3 (giapponese fisso, it/ingl/fr/ted/sp) ✰✰
1981 - Margaret Price (Aida), Luciano Pavarotti (Radamès), Stefania Toczyska (Amneris), Simon Estes (Amonasro), Kurt Rydl (Ramfis), Kevin Langan (Re); coro e orchestra dell'Opera di San Francisco, direttore García Navarro, regia Sam Wanamaker; regia video Brian Large Warner (1 dvd) 4:3 (it/ingl/fr/ted/sp) ✰✰
1981 - Maria Chiara (Aida), Nicola Martinucci (Radamès), Fiorenza Cossotto (Amneris), Giuseppe Scandola (Amonasro), Carlo Zardo (Ramfis), Alfredo Zanazzo (Re); coro e orchestra dell'Arena di Verona, direttore Anton Guadagno, regia Giancarlo Sbragia; regia video Brian Large Warner (1 dvd) 4:3 (it/ingl/fr/ted/sp) ✰✰
1985 - Maria Chiara (Aida), Luciano Pavarotti (Radamès), Ghena Dimitrova (Amneris), Leo Nucci (Amonasro), Nicolai Ghiaurov (Ramfis), Paata Burchuladze (Re); coro e orchestra del Teatro alla Scala, direttore Lorin Maazel, regia Luca Ronconi; regia video Derek Bailey
Arthause(1 dvd) 4:3 (ingl/fr/ted/sp/ol) ✰✰✰½
1987 - Mirella Freni (Aida), Plácido Domingo (Radamès), Stefania Toczyska (Amneris), Ingvar Wixell (Amonasro), Nicolai Ghiaurov (Ramfis), David Langan (Re); coro Houston Grand Opera, orchestra Houston Symphony, direttore Emil Čakǎrov, regia Pier Luigi Pizzi; regia video Brian Large Better Opera (1 dvd) 4:3 (ingl) ✰✰✰ 1⁄2
1989 - Aprile Millo (Aida), Plácido Domingo (Radamès), Dolora Zajick (Amneris), Sherrill Milnes (Amonasro), Paata Burchuladze (Ramfis), Dimitri Kavrakos (Re); coro e orchestra del Metropolitan, direttore James Levine, regia Sonja Frisell; regia video Brian Large DG (1 dvd) 4:3 (it/ingl/fr/ted/sp/cin) ✰1⁄2
1992 - Maria Chiara (Aida), Kristján Jóhannsson (Radamès), Dolora Zajick (Amneris), Juan Pons (Amonasro), Nicola Ghiuselev (Ramfis), Carlo Striuli (Re); coro e orchestra dell'Arena di Verona, direttore Nello Santi, regia Gianfranco De Bosio; regia video Gianni Casalino Arthaus(1 dvd) 4:3 (it/ingl/fr/ted/sp) ✰
1994 - Cheryl Studer (Aida), Dennis O'Neill (Radamès), Luciana D'Intino (Amneris), Alexandru Agache (Amonasro), Robert Lloyd (Ramfis), Mark Beesley (Re); coro e orchestra del Covent Garden, direttore Edward Downes, regia Elijah Moshinsky; regia video Brian Large Opus Arte (1 dvd) 4:3 (it/ingl/fr/ted/sp) ✰1⁄2
1999 - Fiorenza Cedolins (Aida), Walter Fraccaro (Radamès), Dolora Zajick (Amneris), Vittorio Vitelli (Amonasro), Giacomo Prestia (Ramfis), Carlo Striu li (Re); coro e orchestra del Teatro San Carlo di Napoli, direttore Daniel Oren, regia Gianfranco De Bosio; regia video Elisabetta Brusa Brilliant (1 dvd) 16:9 (nessuno) ✰✰✰
2001 - Adina Aaron (Aida), Scott Piper (Radamès), Kate Aldrich (Amneris), Giuseppe Garra (Amonasro), Enrico Giuseppe Iori (Ramfis), Paolo Pecchioli (Re); coro e orchestra della Fondazione Arturo Toscanini, direttore Massimiliano Stefanelli, regia teatrale e video Franco Zeffirelli Arthaus (2 dvd) 4:3 (it/ingl/fr/ted/sp) ✰✰
2003 - Daniela Dessì (Aida), Fabio Armiliato (Radamès), Elisabetta Fiorillo (Amneris), Juan Pons (Amonasro), Roberto Scandiuzzi (Ramfis), Stefano Palatchi (Re); coro e orchestra del Gran Teatre del Liceu, direttore Miguel Ángel Gómez Martínez, regia José Antonio Gutiérrez; regia video Toni Bargalló Opus Arte (2 dvd) 16:9 (ingl/fr/ted/sp/cat) ✰
2004 - Eszter Sümegi (Aida), Kostadin Andreev (Radamès), Cornelia Helfricht (Amneris), Igor' Morozov (Amonasro), Pièr Dalàs (Ramfis), Janusz Monarcha (Re); coro e orchestra del Teatro Nazionale di Brno, direttore Ernst Märzendorfer, regia Robert Herzl; regia video Rudi Dolezal e Hannes Rossacher Euroarts (1 dvd) 16:9 (it/ingl/ted) 1⁄2
2004 - Norma Fantini (Aida), Marco Berti (Radamès), Ildikó Komlósi (Amneris), Mark Doss (Amonasro), Orlin Anastassov (Ramfis), Guido Jentjens (Re); coro e orchestra del Teatro La Monnaie, direttore Kazushi Ono, regia Robert Wilson; regia video Benoît Vlietinck Opus Arte (2 dvd) 16:9 (it/ingl/fr/ted/sp/ol) ✰✰✰
2006 - Nina Stemme (Aida), Salvatore Licitra (Radamès), Luciana D'Intino (Amneris), Juan Pons (Amonasro), Matti Salminen (Ramfis), Günther Groissböck (Re); coro e orchestra del Teatro dell'Opera di Zurigo, direttore Ádám Fischer, regia Nicolas Joël; regia video Andy Sommer Goo Belair (2 dvd) 16:9 (it/ingl/fr/ted/sp) ✰✰✰1⁄2
2006 - Violeta Urmana (Aida), Roberto Alagna (Radamès), Ildikó Komlósi (Amneris), Carlo Guelfi (Amonasro), Giorgio Giuseppini (Ramfis), Marco Spotti (Re); coro e orchestra del Teatro alla Scala, direttore Riccardo Chailly, regia Franco Zeffirelli; regia video Patrizia Carmine Decca (2 dvd) 16:9 (it/ingl/fr/ted/sp/cin) ✰
2009 - Violeta Urmana (Aida), Johan Botha (Radamès), Dolora Zajick (Amneris), Carlo Guelfi (Amonasro), Roberto Scandiuzzi (Ramfis), Štefan Kocán (Re); coro e orchestra del Metropolitan, direttore Daniele Gatti, regia Stephen Pickover; regia video Gary Halvorson
2011 - Hui He (Aida), Marco Berti (Radamès), Luciana D'Intino (Amneris), Ambrogio Maestri (Amonasro), Giacomo Prestia (Ramfis), Roberto Tagliavini (Re); coro e orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, direttore Zubin Mehta, regia Ferzan Özpetek; regia video Emanuele Garofalo Arthaus (1 dvd) 16:9 (it/ingl/fr/ted/sp/cor) ✰✰
2012 - Susanna Branchini (Aida), Walter Fraccaro (Radamès), Mariana Pentčeva (Amneris), Alberto Gazale (Amonasro), George Andguladze (Ramfis), Carlo Malinverno (Re); coro e orchestra del Teatro Regio di Parma, diretto re Antonino Fogliani, regia Joseph Franconi Lee (Alberto Fassini); regia video Tiziano Mancini C-Major (1 dvd) 16:9 (it) ✰1⁄2
2013 – Hui He (Aida), Fabio Sartori (Radamès), Giovanna Casolla (Amneris), Ambrogio Maestri (Amonasro), Adrian Sâmpetrean (Ramfis), Roberto Tagliavini (Re); coro e orchestra dell'Arena di Verona, direttore Omer Meir Wellber, regia La Fura dels Baus; regia video Andy Sommer Belair (1 dvd) 16:9 (it/ingl/fr/ted/sp) ✩1⁄2
2015 - Kristin Lewis (Aida), Fabio Sartori (Radamès), Anita Rachvelishvili (Amneris), George Gagnidze (Amonasro), Matti Salminen (Ramfis), Carlo Colombara (Re); coro e orchestra del Teatro alla Scala, direttore Zubin Mehta, re- gia Peter Stein; regia video Patrizia Carmine C-Major (1 dvd) 16:9 (it/ingl/fr/ted/sp/giap/cor/cin) ✰
Cinema, Assasino pentito dell’opera
Il cinema italiano nasce quasi contemporaneamente a quello francese, l'invenzione dei fratelli Lumière essendo in pratica coeva ai primi esperimenti del «kinetografo» brevettato a Roma da Filoteo Alberini. Subito dopo, Alberini fondava una sua casa di produzione, la Alberini-Santoni, diventata quasi subito la celeberrima Cines, che negli studi di via Vejo produceva pellicole di genere spettacolare, riassunte in quella Presa di Roma che si contrappose c immenso successo alle commedie o ai drammi strappalacrime - ideali come pagni di merenda dei romanzi popolari della Salaninei quali andava invece
specializzandosi la concorrente torinese Ambrosio Film.
Grande spettacolo, comicità, drammoni contorciviscere: il cinema, è evidentissimo, nacque quale fedele duplicato del teatro d'opera, inizialmente non doni: costituendo un binomio tanto classico quanto proverbiale. Ma assestando altresì un annuale colpo micidiale a ogni serio tentativo di far uscire Aida dall'estetica del kolossal, altri canoni non parendo neppur concepibili visto il successo sempiterno: e vista, soprattutto, l'apparente facilità con la quale essa s'adattava a dimensioni così imponenti, che non sembravano condizionarla bensì pareva a tutti fosse vero il contrario.
Ricordo bene, ad esempio, l'iradiddio scatenatasi quell'unica volta che l'Arena cercò di uscire dal kolossal, impiegando la propria enormità non quale contenitore da inzeppare d'ogni trovarobato possibile, bensì quale elemento drammaturgico: un mondo ostile e gigantesco, generatore di solitudine. Fu nel 1969, nel corso d'una stagione tanto esaltante quanto atipica nel suo mandare in scena anche il Don Carlo (significativamente, era la prima volta che quell'opera compariva in Arena! Con la regia nientemeno che di Jean Vilar): autore di regia, scene e costumi dell'annuale Aida fu dunque quella volta Luciano Damiani, l'abituale collaboratore milanese di Giorgio Strehler. Il quale ragionò esattamente come Vilar: avendo a disposizione un emiciclo così insolito e affascinante, perché fare ogni sforzo possibile per coprirlo anziché impiegare proprio quei bellissimi gradoni in guisa di elemento scenografico attorno al quale costruire una drammaturgia? E dunque, gradoni interamente vuoti, sopra i quali posavano in modo disordinato piccoli massi che luci di taglio verdastre illuminavano così da creare lunghe ombre. Un intero mondo archeologico di pietra sembrava delinearsi come emergendo da una lontananza arcana, al di sotto della grande testa di sfinge posta proprio sulla sommità, spostata verso sinistra e anch'essa illuminata in modo da gettare ombre striscianti sui gradoni: proprio come avrebbe fatto - e per scopi drammaturgici analoghi - la grande croce di Vilar la sera seguente. Non piacque per niente. E da allora si tornò senza ripensamenti alle consuete sfilate, pennacchi, gualdrappe e giaurri tra colonne e edifici strapiombanti. Consuetudini reiteratesi di spettacolo in spettacolo, resi distinguibili gli uni dagli altri solo nella contabilità di mimi e figuranti: e documentati in tre delle quattro videoregistrazioni areniane. Alterne, quanto a valore musicale, identiche però nella costruzione d'una drammaturgia che al teatro vero sta più o meno come il fotoromanzo alla Grand Hotel sta alla letteratura, alta o bassa che sia.
1966 Hardy Classics - Leyla Gencer (Aida), Carlo Bergonzi (Radamès), Fiorenza Cossotto (Amneris), Anselmo Colzani (Amonasro), Bonaldo Giaiotti (Ramfis), Franco Pugliese (Re); coro e orchestra dell'Arena di Verona, direttore Franco Capuana, regia Herbert Graf; regia video Cesare Barlacchi
1981 Warner - Maria Chiara (Aida), Nicola Martinucci (Radamès), Fiorenza Cossotto (Amneris), Giuseppe Scandola (Amonasro), Carlo Zardo (Ramfis), Alfredo Zanazzo (Re); coro e orchestra dell'Arena di Verona, direttore Anton Guadagno, regia Giancarlo Sbragia; regia video Brian Large
1992 Arthaus - Maria Chiara (Aida), Kristján Jóhannsson (Radames), Dolora Zajick (Amneris), Juan Pons (Amonasro), Nicola Ghiuselev (Ramfis), Carlo Striuli (Re); coro e orchestra dell'Arena di Verona, direttore Nello Santi, regia
2013 Belair - Hui He (Aida), Fabio Sartori (Radamès), Giovanna Casolla (Amneris), Ambrogio Maestri (Amonasro), Adrian Sâmpetrean (Ramfis), Roberto Tagliavini (Re); coro e orchestra dell'Arena di Verona, direttore Omer Meir Wellber, regia La Fura dels Baus; regia video Andy Sommer
Il video del '66 è documento impareggiabile non solo d'una delle più robuste e durature tradizioni teatrali italiane qual è quella costruitasi anno dopo anno all'Arena veronese ma, più in generale, d'un modo di essere del nostro melodramma: quello che sulla suggestione della vocalità poggia in modo così totale, da riassorbire in pratica qualunque altro aspetto musicale. Certo che c'erano stati Toscanini, de Sabata, Guarnieri e, all'estero, Walter o Mitropoulos: ma avevano costituito altrettanti casi isolati, talora francamente eccentrici, non suscettibili di stabilire una tradizione alternativa. Né avrebbero potuto, del resto, a fronte non solo del numero di voci per molti versi eccezionali che allora popolavano i palcoscenici, ma anche delle spiccate personalità di quasi tutti i rispettivi proprietari. All'affermazione e alla piena valorizzazione delle quali, i direttori votatisi quasi per intero al teatro lirico non solo si piegavano, ma facevano di tutto per favorire: consci com'erano di quanto tale atteggiamento esaltasse l'indubbia - benché certo non esclusiva, ma questa è un'altra storia - componente melodrammatica insita nel melodramma melodrammaticamente ovvero italicamente inteso.
Inutile, quindi, cercare nella direzione di Capuana l'asciutto incalzare drammatico d'un Toscanini o il paradiso cromatico d'un Karajan, l'uno e l'altro fattori antitetici tra loro ma ugualmente validi al fine di realizzare una teat tralità che oggi riconosciamo pienamente moderna. Vale la pena sottolineare, invece, l'accurata organizzazione d'un accompagnamento quanto mai sensibile nell'adeguarsi da una parte alle esigenze delle voci, e dall'altra al particolare ancora più solida esperienza, dunque: esempio cui non sarebbe male guardasambiente in cui lo spettacolo doveva realizzarsi. Solida professionalità nata dasero taluni giovani direttori sempre propensi a inseguire fantasmi di improbabili farfalle sotto archi di Tito comunque fuori dalla loro portata.
Quello che qui veramente conta, insomma, sono le voci e lo sfarzo spettacolare.
Emergono e s'impongono nella memoria - quanto meno nella mia – soprattutto il Radamès di Bergonzi e l'Amneris della Cossotto. L'Arena di Verona è l'ultimo posto dove per avere successo si debba far ricorso a smorzature, pianissimi, finezze chiaroscurali o quant'altro: e Bergonzi, vecchia volpe areniana, lo sapeva benissimo. Dunque voce robusta e magnificamente timbrata, il cui colore brunito acquista incisività man mano che la tessitura sale da centri ampi e vigorosi ad acuti magari non squillanti alla tromba d'argento però tutti di strepitoso nitore: i diversi registri saldati l'uno all'altro senza la minima soluzione di continuità grazie al supremo controllo d'un fiato appoggiato e proiettato in un modo che al giorno d'oggi sembra provenire da un altro pianeta. A Bergonzi, per essere il Radamès più completo che il disco documenti nella sua storia, basta e avanza l'incisione dal vivo diretta da Solti al Met e pubblicata dalla Myto, magari con l'utile corollario dell'incisione di studio con Karajan. Qui, dati luogo e contesto, delle molte facce possedute dal personaggio ne viene privilegiata nettamente una soltanto, quella del condottiero eroico e dell'innamorato macho: ma siccome non si è Bergonzi per niente, la morbidezza cui s'impronta l'intera linea vocale scansa il rischio della generica monotonia - sempre connesso a impostazioni del genere - donando a questo pur monotematico Radamès spessore e profondità espressiva la cui modernità s'apprezza oggi forse ancor più di ieri.
Accanto a lui, la Cossotto è sicuramente più monolitica sul piano espressivo, più «antica» nel suo concetto che a contare siano soprattutto volume e potenza di acuti tenuti fin dove glielo consentissero i direttori, la lotta coi quali era pertanto sempre senza quartiere: però, che voce! Che bruniture magnifiche possiede il metallo d'un timbro anch'esso senza frattura alcuna dagli acuti sciabolanti alle discese verso gravi di opulenza tanto più affascinante perché l'emissione - priva com'è d'ogni sgradevole apertura - proietta suoni capaci di coniugare forza e morbidezza in una linea solida come il granito: il duetto Amneris-Radamès, proverbiale bestia nera di mezzosoprano e tenore, s'afferma in questa esecuzione come autentica pietra di paragone.
Eccellenti sia l'Amonasro di Colzani - dal canto forbito e immune da cadute di gusto, nonostante la truccatura lo apparenti al Mostro della Laguna nera - sia l'autorevole Ramfis di Giaiotti, sia il Re di Franco Pugliese.
Non credo che Aida fosse una parte tagliata su misura per l'organizzazione vocale di Leyla Gencer: nel '66, per giunta, già provata da un repertorio parecchio gravoso e soprattutto onnivoro. Le disuguaglianze nei diversi registri sono evidenti, infatti, al pari di certe aperture di suono - specie in basso - tese a fornire maggiore consistenza a una voce dal volume mai stato debordante, per tacere dei tipici salti all'acuto affidati al non gradevolissimo artificio del colpo di glottide. C'è però un'indubbia intelligenza nel plasmare il fraseggio scandendolo con varietà d'inflessioni capaci di far vivere sempre e comunque il personaggio: e se certe proiezioni all'acuto sono avventurose e non propriamente ortodosse, c'è da rilevare che in qualche modo il bersaglio espressivo viene stavolta per lo più centrato.
Lo spettacolo di Graf è Arena di Verona allo stato puro. Fastosissimo, stipato di comparse ed elementi decorativi (il profluvio di bassorilievi, sfingi e obelischi risulta mortificato dal bianco e nero, ma esprime pur sempre un kolossal di notevole impatto), nonché reso di gestualità decisamente ipertrofica dalla ripresa televisiva, che enfatizza oltre misura certi atteggiamenti d'altronde giustificati da tanto mostruoso palcoscenico. Si può magari sorridere, nel concertato del «Trionfo», osservando la schiava Aida lasciarsi dietro Re, Principessa, Condottiero e Sacerdote, per piazzarsi davanti a tutti a braccia maestosamente spalancate, in una sottolineatura divistica di delirante d'antan che strizza l'occhio al pubblico con complicità oggi impensabile: ma dall'insieme della scena emana purtuttavia un profumo di melodramma autenticamente nazionalpopolare che un suo perverso fascino ce l'ha, nel nostro forse fin troppo sofisticato presente. Le danze, infine, sono affidate al corpo di ballo del Kirov in vacanza premio: che certo non scrive una pagina indimenticabile nella storia coreografica, ma assicura buona tenuta d'assieme oltre a prodursi in una piramide umana di buon effetto. Il bis delle danze è sempre e comunque assicurato, in Arena, al pari di quello prescritto per legge al «Va', pensiero», ma stavolta è meritato molto più di altre.
Una delle Aide più continuativamente riprese in Arena è stata quella affidata a Vittorio Rossi per scene e costumi, e a registi diversi: a Carlo Maestrini, che fu il primo quando lo spettacolo nacque nel 1976, succedette nell'80 Giancarlo Sbragia, la sua regia ripresa in video l'anno seguente sotto la preziosa cura di Brian Large. Anton Guadagno, con la ragguardevole esperienza ormai accumulata, conosce ognuno dei molteplici problemi connessi a un'acustica tanto particolare (per dirne una, l'enorme e soprattutto variabile distanza in cui è dislocato il coro rispetto all'orchestra, impone una differenziazione negli attacchi non troppo agevole), e dunque ogni trucco necessario per venirne a capo. Nessuna lettura rivoluzionaria o anche solo personale proviene pertanto dalla sua direzione: che è tuttavia molto equilibrata, con sorprendenti (dato il luogo) ricerche di sfumature cromatiche nel terz'atto, e con un passo teatrale ovunque vigoroso, logico, retto da tempi collaudati da un'ormai lunga tradizione. E con un accompagnamento al canto - corale o solistico che sia - anch'esso debitore d'una consolidata e quanto mai apprezzabile tradizione riassunta da un'esperienza invidiabile.
Lo spettacolo è grandioso come tanti altri succedutisi su quel palcoscenico senza significative differenze: questo ha una sua eleganza formale, in fatto di prospettive di colonne e di statue, un po' più rilevante del consueto; ma, soprattutto, Sbragia coordina e organizza le imprescindibili sfilate evitando per quanto possibile quel meccanico e pseudomilitaresco cadenzare che le rende insoffribili. Va subito aggiunto e sottolineato quanto al riguardo soccorrano le immagini di Large. Che qua s'allontanano in un provvido totale, là riassumono il quadro generale in riprese dall'alto angolate come sa fare chi ha veduto e amato fin da bambino i musical diretti da Vincente Minnelli. Oppure che isolano un volto, una controscena, un particolare architettonico: ma sempre «muovendo» l'inquadratura di conserva al fluire musicale, da finissimo musicista qual è. Senza contare quanto bravo sia Large nell'inserire ciascun personaggio prima di tutto nel contesto, attraverso un uso raffinato di controcampi e di riprese atte a enfatizzare sia la monumentalità scenografica complessiva sia la diversa situazione drammatica dei singoli. E poi nel mettere ciascuno in relazione con gli altri, evitando il più possibile la statica fissità del primo piano e optando invece per inquadrature di due personaggi: che un serrato montaggio provvede poi a dinamizzare, legandole a meraviglia col progredire drammatico regolato dalla musica.
Il cast raduna non solo tre veterani nelle rispettive parti, ma tre dei più abituali frequentatori dell'Arena, nel cui ambiente - tutt'altro che rose e fiorisanno quindi muoversi anche a occhi chiusi.
Maria Chiara fu, negli anni ottanta, l'Aida che ogni produzione provvista di qualche ambizione mirava ad accaparrarsi: e questa registrazione ne spiega abbondantemente le ragioni. Così come spiega purtroppo perché simile materiale, unito com'era a sommarietà espressiva e totale nullità scenica, si sia tradotto in una carriera in fin dei conti abbastanza provinciale. La voce era in quegli anni al suo apogeo: un gran bel timbro sostenuto da emissione solida, ben controllata, facile nell'involo all'acuto, cui faceva da contraltare una propensione a cantare tutto forte che fu all'origine - assieme alla solita sciagurata mania di macinare senza sosta parti una più massacrante dell'altra - d'una durata di carriera inferiore a quanto i mezzi nient'affatto comuni autorizzassero a sperare. Il fisico seducente di lei e la sopraffina eleganza di Large mimetizzano quanto più è possibile la mancanza d'un convincente gioco scenico, graesaltando invece gli sporadici gesti nati in concomitanza con gli sprazzi d'accento vivido e incisivo, provvisti comunque sempre d'una spontaneità in do di pagare cospicui dividendi teatrali.
Di Radamès, Nicola Martinucci possiede innanzitutto l'asciuttezza fisica in grado di renderlo - alle lunghe distanze di palcoscenici siffatti - condottiero credibile: e, vocalmente, siamo su di un livello assai superiore rispetto all'altro suo personaggio areniano consegnato al video, il Calaf di due anni dopo, dove la vicinanza con la Dimitrova l'indurrà a eccessivo sfoggio di decibel. Voce di grande solidità, appoggiata ed emessa secondo i dettami della buona creanza vocale d'un tempo. Per nulla facile, finiti i bei tempi di Bergonzi, ascoltare un “Celeste Aida» così ben sostenuto nella sua sezione centrale, facile nell'ascesa agli acuti, compatto nei vari passaggi di registro, e affidato a un accento magari non rifinitissimo (ma siamo in Arena, dove lo stesso Bergonzi saggiamente andava via liscio) però provvisto, al pari di quello della Chiara, d'una semplice, diretta comunicativa. Impostazione del personaggio che poi è mantenuta é ben sviluppata nel prosieguo. Il terz'atto lascia da parte assottigliamenti e delizie cromatiche, puntando - in perfetto accordo con la Chiara - a un'espressività franca, diretta, immediatamente percepibile, conclusa da un «Sacerdote io resto a te» di tutto rispetto. L'ispido duetto con Amneris è una bella pagina, affidata com'è a due voci ampie, sicure, brunite e così ricche d'armonici come queste. E nel finale, al termine d'una serata tanto impegnativa, la dice lunga sul bagaglio tecnico di Martinucci il fatto che riesca a produrre suoni morbidi, benissimo a fuoco, con mezzevoci sostenute da fiati lunghi e controllatissimi. È insomma atto di giustizia teatrale che uno dei Radamès di più sicura affidabilità lungo due decenni sia presente almeno una volta nella discografia ufficiale, dove ad esempio prevarica invece un Domingo non poi tanto superiore quanto a fraseggio, sì e no raggiungendosi la parità sul fronte della tenuta vocale.
Ampiamente documentata dal disco ufficiale e da quello dal vivo, invece, l'Amneris di Fiorenza Cossotto. Che conferma ancora una volta la propria affinità con questa scrittura vocale - che non significa automatica resa del suo contenuto espressivo, difatti alquanto banalizzato - con tale fenomenale bellezza e ampiezza nel registro mediograve (era inavvicinabile, allora, il suo «Trema, vil schiava. Spezza il tuo core» con quel che segue, ma oggi assume il valore d'un perduto Eden) e tale imperiosa sicurezza in quello acuto, da costituire per l'ennesima volta l'Amneris cui ogni teatro pensava negli anni sessanta-settanta.
Un po' in disparte, l'Amonasro di Giuseppe Scandola si disimpegna senza far soffrire chi lo ascolta, ma neppure lasciando imperituro ricordo; Zardo è un Ramfis che solo con grande sforzo di fantasia possiamo immaginare venga spazzato via dalle sberle vocali con cui l'investe simile Amneris; e Zanonnazzo è un Re molto democratico, che fa di tutto per farsi notare il meno possibile. L'orchestra è pur sempre il caravanserraglio cui siamo abituati da tempo così immemorabile da non farci più caso, dal vivo: laddove all'ascolto domestico slabbrature e arrembaggi vengono più allo scoperto, fortunatamente arginati in massima parte dalla consumata abilità di Guadagno.
Lode particolare va poi indirizzata al tecnico del suono Jay David Saks, il cui compito specie allora - è di quelli da far tremare i polsi data l'enorme dispersione delle masse corali con conseguenti voci che arrivano da distanze anche diversissime a quel proscenio dove suppongo fosse concentrato il maggior numero di microfoni, in un'epoca in cui non esistevano quelli individuali nascosti nei capelli: l'equilibrio tra voci e orchestra è ovunque più che onorevole, distorsioni non ce ne sono, i rumori di palcoscenico sono ridotti al minimo, i protagonisti sono nel dovuto rilievo ma senza prevaricare, e insomma difficilmente credo si potesse fare di meglio.
Se la Chiara, quattro anni dopo lo spettacolo di Guadagno e Sbragia, apparirà nella messinscena scaligera di Ronconi e Maazel meno sicura in materia di controllo della colonna del fiato, così da produrre più d'un suono stridulo e sforzato ma mostrandosi ancora sfarzosissima nel timbro e opulenta quanto ad ampiezza della linea, una delle sue ultime Aide - nel 1992, in quell'Arena che non aveva abbandonato mai - forse si poteva evitare d'immortalarla, alla sua immagine risparmiando così il grave colpo inferto col documentarne un'organizzazione vocale in accentuata fase di disfacimento. Il fiato non appoggia più ma viene tenuto su dall'irrigidirsi della muscolatura e da una spinta costante della gola. Già al primissimo la acuto di «pavento» siamo all'urlo, e lì restiamo per tutta la sera, con una linea acciottolata e a gradini, affetta da accentuato vibrato ogni qualvolta non può proprio evitarsi un piano o quanto meno una sua imitazione (nell'aria del terz'atto, «o profumate rive» sembra scalare con immane fatica i gradoni dell'Arena), stringendo sempre più il suono a ogni minima ascesa all'acuto, così che il timbro pare decolorato, gessoso, l'ombra del rigoglio d'un tempo. Preoccupata com'è dell'emissione, la gestualità è misera, meccanica, insomma più inguardabile del solito: quel suo buttare le braccia in avanti sovrapponendo i polsi a «di catene avvinto», o il togliersi il mantello all'attacco di «Fuggiam gli ardori inospiti» guardando fisso Radamès con intento seduttivo sono cose che nemmeno all'oratorio sotto casa.
Tutto lo spettacolo, d'altronde, è un delirio che scimmiotta la famosa frase verdiana «torniamo all'antico e sarà un progresso», senza tener conto del fatto che - quando gli conveniva - Verdi mentiva spesso, e questa frase è forse la più menzognera che abbia mai pronunciato in fatto d'estetica musicalteatrale.
Veniva difatti ripreso lo spettacolo di De Bosio del 1982, basato sull'intento di ricreare pari pari le scenografie di Ettore Fagiuoli con le quali Aida inaugurò nel 1913 la prima stagione lirica all'Arena. Non so dire se Rinaldo Olivieri abbia mostrato meriti reali di fotocopiatrice perché, per quanto anziano, nel '13 ancora non c'ero (all'Arena entrai la prima volta nel '58 beccando la fortuna del quattordicenne, giacché Aida la cantava un'ancora sconosciuta signora americana di colore rispondente al nome di Leontyne Price, affiancata dagli invece ben noti Franco Corelli, Fedora Barbieri, Giangiacomo Guelfi a completare il cast guidato da Tullio Serafin. Altri tempi, come dicono sempre gli anziani che però talora come Butterfly possono avanzare l'interrogativo retorico «Verità?>>): posso solo dire che, anche a tener conto del prevedibile sgranar d'occhi d'un ragazzino alla sua prima Arena (che come molte altre prime cose, effettivamente non si scorda mai), lo spettacolo di Piero Zuffi era senza confronto meglio.
Il mastodontico palcoscenico è qui interamente coperto di materiale dorato, che sale fino a metà del sovrastante emiciclo a gradoni, con qualche colonna non troppo dritta, una statuona pensosa per via del braccio destro ripiegato con mano sotto il mento, luci da sotto a fare ambient tra una sfilata e l'altra particolarmente fiacche forse per via del caldo, quell'estate in effetti insopportabile (alla fine del terz'atto, la corsa dei quattro soldatini alle calcagna di Radamès va vista per poterci credere. E siamo nel '92, non più nel '13!): miserello comunque, la cartapesta risultando oltremodo evidente e producendo effetto a metà strada tra son et lumière - quel tipo di roba turistica che i francesi spacciano per genialità luministica mentre è solo kitsch d'accatto - e avanspettacolo in spedizione punitiva presso le sagre paesane più decentrate. Un qualcosa, d'altronde, sempre presente a Verona, dove ineliminabili sembrano essere moccoletti, sgranocchiar d'angurie con semini sputacchiati, lattine di bibite varie che cadono e piacevolezze similari.
Peggio di tutto, comunque, i costumi. Non essendosi rinvenuta traccia dei bozzetti del '13, s'è pensato bene di copiare addirittura quelli di Mariette del 1871: delle gualdrappe tremende di stile stranissimo ammassate una sull'altra con effetto cromatico forse vintage ma certamente abbastanza brutto. E con tanti, tanti e multicolori strascichi. Sempre pericolosi, gli strascichi. Impiegavano anni, le signorine che avevano deciso di darsi alla rivista, per imparare a incedere, a fare delle «voltate» decenti, a scendere dei gradini senza che lo strascico s'impigliasse, s'aggrovigliasse, impedisse ogni movimento necessitando quindi di entrambe le mani per sistemarlo: in mancanza di tale indefesso e indispensabile studio, l'effetto - risibile oltre misura - è appunto quello che si vede qui, trent'anni dopo che la gloriosa rivista s'era estinta. Effetto, sempre restando in tema di rivista, che va di pari passo con coreografie di bruttezza assai superiore persino alla media areniana: di particolare sgradevolezza lo strascicare insistito dei mantelli nel tempio di Vulcano.
Ogni cosa, poi, ripresa in modo dozzinale, con inquadrature piatte e total mente sganciate dal flusso narrativo, senza il minimo sospetto che in un colloquio teatrale spesso sia più importante inquadrare chi ascolta anziché star fissi su chi canta, indifferenti se per caso in quel momento sta guardando con occhi smarriti il direttore, oppure è impegnato in sforzi particolarmente evidenti. Ogni tanto si sentono rivolgere delle critiche a Brian Large, definito da qualcuno onnipresente: magari lo fosse stato, a risparmiarci simili inettitudini! sin Se la Chiara è in disarmo, Kristján Jóhannsson neppure s'è armato mai: gran vocione brado, rigido e duro come un sasso ma con frequenti chiocciolii per fallosa presa di fiati, non un accento che uno. Pons grida a più non posso, Ghiuselev è l'ombra di se stesso, il Re di Striuli vorrebbe gridare pure lui per adeguarsi, ma dalla gola rigida come una corazza gli escono solo suoni afonoidi e privi d'appoggio purchessia. Vocalmente, quindi, la Zajick non risulta la migliore: è semplicemente l'unica che davvero canti nel senso professionale che si dovrebbe dare al termine. Magari canta tutto forte e tutto stentoreo, ma in tale contesto fare altrimenti avrebbe significato bizzarria: e comunque, la linea è saldissima perché poggiata sul fiato, a sua volta controllato ed emesso così da produrre suoni di opulenza e incisività in grado di reggere il confronto con quasi tutti gli esempi del passato. Guida il carrozzone Nello Santi. Che il repertorio italiano lo conosce per dritto e per rovescio, e che di solito è una sicurezza in fatto di tenuta dell'assieme e capacità di turare ogni tipo di falla turabile: questa sera, tuttavia, una quantità impressionante d'attacchi sono sporchi, molte le sfasature tra buca e palcoscenico anche in assenza del coro, e il tasso di «banda di Pignattaro» in cui si risolvono tante scene (una tra tutte, la conclusione del «Su! del Nilo al sacro lido») è davvero eccedente.
In linea di massima apprezzabile, in occasione del centenario della prima Aida, il tentativo areniano di declinarne più modernamente l'imprescindibile esigenza spettacolare: affidandosi a una delle più sperimentate équipes tecnologiche quale la catalana Fura dels Baus. Risultato un po' interlocutorio, ma capace comunque di offrirci una licenza premio dal solito caravanserraglio di sfingi gualdrappe flabelli e quant'altro.
Si comincia con un preludio muto: scavi archeologici tra folate di vento che sollevano nuvole di sabbia, comparsa d'un blocco di pietra decorato con una sorta di replica stilizzata del Bacio di Klimt (che ricomparirà al finale, logicamente, a sormontare la «fatal pietra» già delineatasi al «Trionfo», in guisa di grande croce fatta poi capovolgere), grandioso impiego delle masse quali archeologi e maestranze che paiono sortire dalle file più laterali degli spettatori, che in tal modo «entrano» nello spettacolo. Due torri alte più di venti metri delimitano una piramide moderna: se l'antica era monumento al sole, questa è una centrale solare che produce non più fede ma energia. Gli animali sono meccanici (un elefante, un paio di cammelli) oppure mimi rivestiti di pelli come i coccodrilli che sguazzano nell'acqua del terz'atto. Il deserto si costruisce a vista durante il finale di «Ritorna vincitor», quando enormi sacchi marroni vengono riempiti d'aria (e nessuno sente più una nota). Meccanica anche la luna, appesa in alto al sommo d'una gru: e alla fine, alla sommità dei gradoni si posizionano nugoli di comparse con una lunina illuminata in mano. L'ironia è sempre benefica, ma si sposa con percettibile difficoltà all'ipertrofia: e anche le motociclette che sfilano nel «Trionfo» in luogo dei soliti armigeri in fila per quattro lasciano un po' il trempo che trovano. E comunque, sempre lì siamo: molta scena, niente ma proprio niente regia.
Wellber dirige molto bene, ma certo la sua Aida a Padova con De Ana era tutta un'altra cosa in fatto di sfumature, pulsioni dinamiche, colori, tensione narrativa. Hui He si conferma un'Aida di solido mestiere con persino qualche sprazzo interpretativo, che la direzione asseconda quanto meglio può. Sartori produce note mediocri, la Casolla non ha più un registro grave in grado di farsi udire e in alto ormai grida da paura, Maestri fa valere il volume (peraltro inferiore al passato), Sâmpetrean spara grandi bordate, ma un posto di assoluto rilievo se lo riserva a parer mio l'eccezionale Messaggero di Carlo Bosi.
Gli spettacoli dell'Arena di Verona sono in massima parte improntati a una concezione dell'opera lirica che nello sfarzo in costume e nella suggestione dei grandi spazi popolati da legioni in marcia trovava un fascino magari un po' naïf però autenticamente sentito: quello stesso che il cinema ha ampiamente assunto su di sé, rendendolo sorpassato già trent'anni fa ma che oggi con le digitali meraviglie computerizzate che si susseguono sugli schermi in tutta franchezza risulta troppo antico per suscitare altro che sbadigli o, peggio, franche risate. Il che non toglie che un numero ancora cospicuo di estimatori speri sempre di riprovare l'antico fascino di voci tanto grandi da riempire in ogni parte spazio così vasto, nonostante ciò sia oggi retaggio d'un passato sempre più remoto. Per quanto grossolana e ingenua, cioè, la tradizione dell'ope ra italiana in spazi aperti italiani come Arena, Caracalla o simili, un certo suo gusto antico lo conserva. Dio ci scampi, invece, dal gusto teutonico appiattito sul popolare della peggior specie: che s'appropria del Verdi più prossimo agli stilemi del grand-opéra dandone non una pacchiana definizione, che sarebbe in fondo tollerabile perché in certa misura insita nel proprio dna, bensì uno stravolgimento così completo da oltrepassare le soglie dell'insulto bello e buono. Come nei famigerati spettacoli che hanno luogo nel Römersteinbruch di Sankt Margarethen, e che hanno sciaguratamente trovato i finanziamenti at ti a farli arrivare al dvd.
2004 Euroarts - Eszter Sümegi (Aida), Kostadin Andreev (Radamès), Cornelia Helfricht (Amneris), Igor' Morozov (Amonasro), Pièr Dalàs (Ramfis), Janusz Monarcha (Re); coro e orchestra del Teatro Nazionale di Brno, direttore Ernst Märzendorfer, regia Robert Herzl; regia video Rudi Dolezal e Hannes Rossacher.
Il tentativo, par di capire, è quello di recuperare alcuni stilemi del teatro serio (preferisco chiamarlo così anziché Regietheater, termine che nella sua tautologia mi pare irritante) innestandoli a «nobilitare» uno spettacolaccio in gloria del gusto austrotedesco, che quando è cattivo oltrepassa ogni limite immaginabile: oltremodo istruttivo, al riguardo, un confronto col film di Fracassi - che peraltro ha l'ampia scusante di avere più di mezzo secolo sul groppone - approssimativo, ingenuo e pacchianone fin che si vuole nel suo trionfo di cartapesta (e cartapesta povera, per giunta) però con una base di rifinitezza formale in cui sempre e comunque è ravvisabile l'abilità artigiana di chi svolge il lavoro di fabbricare scene.
Probabilmente vogliono farci credere d'avere in animo di mostrare una civiltà colonizzatrice decaduta, dominata da crudeltà, sopraffazione e vana ostentazione della propria potenza. Allora abbiamo un sacrificio umano durante la consacrazione della spada, dopo che vittima e carnefici femminili hanno danzato (molto male) contorcendosi in varia guisa: magari diranno che l'ha fatto anche McVicar (ne parlo poi), ma facciamoci su una risata. Abbiamo un'Amneris che giunge in scena sbronza tradita, con serve e servi che continuano a versarle del vino e lei che sghignazza andando su e giù con gran svolazzo di veli peraltro miserelli. Se per caso si voleva fare il verso a certe regie d'area tedesca, il risultato fa solo ridere se si è in buona disposizione d'animo, altrimenti è sommamente irritante il dover assistere a un duetto Aida-Amneris in cui quest'ultima fa facce le più bieche e ghignanti possibili, poi allorché Aida s'inginocchia al «Tu sei felice, tu sei possente», le gira dietro e le assesta una pedata nel sedere scoppiando sgangheratamente a ridere, si fa infilare delle strane ginocchiere mostrando le gambotte (con più d'un sospetto di vene varicose), e infine sale a cavallo partendo al galoppo mentre agita con fare forsennato un gilerino di strass argentati. «Trionfo», beninteso, con cavalli a iosa e financo due elefanti due: accolti da applausi, ti pareva, manco gli elefanti fossero ancora «cosa rara», come direbbe Leporello.
19.07.1970 AIDA
Recordings of Aida by Giuseppe Verdi are surveyed in the following publications:
High Fidelity January 1960 Vol.10 No.1 p.98, October 1963 Vol.13 No.10 p.146; Harris p.17; Opera on Record p.304; Celletti p.815; Marinelli p.190; Opera on CD (1) p.57 (2) p.64 (3) p.72; L'Avant-Scène Opéra No.4 p.114; MET p.643; MET (VID) p.400; Penguin p.461; Opera Quarterly Vol.2 No.4 p.68; Giudici p.1012 (2) p.1636; Opéra International No.258 juin 2001 p.22
Comments: Recording of a performance in the Terme di Caracalla (July 1970). The CDRs issued by Premiere are listed in «Premiere Opera New CD Releases 2004». The partial cast listed above is that given «Leyla Gencer - romanzo vero di una primadonna» by Franca Cella p.505 and in the online chronology of performances by Leyla Gencer. This differs slightly from the partial cast announced in OPERA August 1970 p.748. Premiere lists Guelfi and Raimondi as cast members.
https://operadis.com/
07.07.1973 AIDA
Carlo FranciLeyla Gencer (Aida); Maria-Luisa Nave (Amneris); Giorgio Lamberti (Radames); Giangiacomo Guelfi (Amanasro); Carlo Cava (Ramfis); Antonio Zerbini (Il Re); Gabriella Onesti (una sacerdotessa); Mario Ferrara (un messaggero)
ALBERT HERRING 1980
OPERADIS
Recordings of Albert Herring by Benjamin Britten are surveyed in the following publications:
Celletti p.130; Giudici p.102 (2) p.160; American Record Guide July/August 1998 Vol.61 No.4 p.67
Comments: Recording of a performance at the Piccolo Scala (5 January 1980). The performance on 19 December 1979 is reviewed in OPERA March 1980 pp.253-254.
https://operadis.com/
27.05.1966 ALCESTE
07.03.1967 ALCESTE
OPERADIS
Recordings of Alceste [Vienna] by Christophe Willibald Gluck are surveyed in the following publications:
Opera on Record 2 p.59; Celletti p.275; Opera on CD (1) p.13 (2) p.16 (3) p.18; L'Avant-Scène Opéra No.73 p.98; Penguin p.105; Opéra International No.179 avril 1994 p.22; Giudici p.259 (2) p.442; Répertoire No.99 février 1997 p.11
This recording is reviewed in the following publication:
Fanfare – Vol.26 No.3 January/February 2003 pp.102-103 [JC]
Comments: Recording of a performance in Rome (March 1967; see Opera June 1967 p.504). Vittorio Gui's own version was used. In this the first two acts follow mainly the Paris version (translated into Italian) and the last act incorporates material from the Vienna version. The cast also included Guido Guarnera, Renza Jotti, Maurizio Piacenti
https://operadis.com/
Opera en tres actos, con libreto de Raniero de Cal zabig, estrenada en la Opera de Corte de viena, el 26 de diciembre de 1767 en la versión original italia- na, y en la Ópera de Paris, el 23 de abril de 1776, en la versión francesa con libreto rehecho por el propio Gluck, Louis Grand-Leblanc y Balli du Roulet
Segunda ópera de la reforma de Gluck, histó ricamente importante por contener en su pri- mera edición un verdadero manifiesto de sus auto- res. Nunca ha sido ni de lejos tan popular como el Orfeo y discográficamente ha tenido una vita mu cho más apagada.
1. Kirsten Flagstad, Raoul Jobin, Thomas Hemsley (3 papeles), Alexander Young. Geraint Jones Orchestra and Singers dirigidos por Geraint Jones. Decca 3 CD. 1956.
Es una lástima que la casa discográfica DEC- CA no se animara a grabar esta ópera antes, cuando la Flagstad todavía estaba en buen es- tado vocal. Cuando se decidió a damnos ésta (1), en 1956, la voz de la Flagstad hacía aguas par todas partes: tenía sesenta y un años. Sin embargo, todavía se percibe la autoridad vocal de la gran diva noruega en algunos episodios. Pero es que, encima, su pronunciación italiana era penosa. Raoul Jobin no era cantante ade- cuado para Gluck y se nota. Hemsley cubre con dignidad su triple cometido. La grabación suena oscura, poco centrada, y falta de vida.
Interesante la versión de Leyla Gencer (2), que tiene a su favor la magnífica dirección orquestal de Vittorio Gui, que ennoblece el discurso frondoso y lento de la obra con un lujo que la grabación en vivo no disipa más que en parte. Mirto Picchi rinde con correc ción su parte. La versión está muy cortada.
La grabación de ORFEO (3) nos ofrece la versión de Paris (1776), ilustrada por la bella voz de Jessye Norman. Ni ella, sin embargo, puede dar vida a la estatuaria protagonista. Nicolai Gedda, magnifico de estilo, canta con una voz excelente, a pesar de que acá y allá se le nota un poco la pérdida de frescor vocal. Coro y orquesta dan un rendimiento óptimo bajo la batuta de Serge Baudo, que no llega a niveles excelsos, pero trabaja con rigor y elegancia.
27.04.1972 ALCESTE
Leyla Gencer (Alceste); Giorgio Casellato Lamberti (Admeto); Attilio d'Orazi (Il Sommo Sacerdote); Domenico Trimarchi (Apollo); Giampaolo Corradi (Evandro); Josella Ligi (Ismene); Giovanni Antonini (un araldo); Ubaldo Carosi (La voce dell'Oracolo)
Foyer – 2 CDs
Recordings of Alceste [Vienna] by Christophe Willibald Gluck are surveyed in the following publications:
Opera on Record 2 p.59; Celletti p.275; Opera on CD (1) p.13 (2) p.16 (3) p.18; L'Avant-Scène Opéra No.73 p.98; Penguin p.105; Opéra International No.179 avril 1994 p.22; Giudici p.259 (2) p.442; Répertoire No.99 février 1997 p.11
This recording is reviewed in the following
publication:
Comments: A recording of a performance at La Scala (27 April 1972) The performance on 20 April 1972 is reviewed in Opera September 1972 p.814. Vittorio Gui's version was used. In this the first two acts follow mainly the Paris version (translated into Italian) and the last act incorporates material from the Vienna version.
11.07.1958 ANNA BOLENA
Leyla Gencer, whose career never took off in the way she deserved, sings beautifully in her recording. Hers is a more traditionally bel canto performance, more classically molded. She is certainly responsive to the drama, and sings with insight and élan. Those as fond of this opera as I am are going to want her recording as well as Callas'.
OPERADIS
Recordings of Anna Bolena by Gaetano Donizetti are surveyed in the following publications:
Opera on Record 3 p.52; Celletti p.190; MET p.99; Penguin p.72; Giudici p.169 (2) p.275; Opéra International mars 1997 No.211 p.14; International Opera Collector Summer 1998 No.8 p.18
This recording is reviewed in the following publications:
Opera Now – March 1994 p.52
Fanfare –V ol.24 No.1 September/October 2000 p.300 (highlights) [GJ]
Classical Express – September 1995 p.3
CD Compact (Barcelona) – No.84 enero 1996 pp.38-39
Comments: Probably recorded on 11 July 1958 and broadcast on 17 July 1958 (see «EJS Discography» by William Shaman, William J. Collins, and Calvin M. Goodwin p.91)
https://operadis.com/
During those performances, a very young primadona succeeded in her debut at La Scala and was casted as a second cast of Callas for the role of the queen. Leyla Gencer worked very hard on the role and by using her intelligence and artistic talents, interpreted a very different version than Callas.
First of all, Leyla Gencer eliminated the Bel Canto embellishments. Not because she couldn’t do them technically, but because she believed that all those artificial elbellishments contradicted Donizetti’s dramatic style. (How could the embellishments help a queen who’s about to be hung?) Therefore, we hear the vocality of a real, noble queen which is pure, simple and most importantly: “proud”…
Maestro Gavazzeni was so impressed by her interpretation that he prefered Gencer as the protagonist for the Anna Bolena concert that would be broadcasted on RAI. And that spectacular interpretation was recorded under the Replica label and it became one of the most precious historical recordings.
DICTIONNAIRE DES DISQUES
✰✰✰ Maria Callas (Anna Bolena), Giulietta Simionato (Giovanna), Gianni Raimondi (Percy), Nicola Rossi Lemeni (Enrico VIII), Orch. et Ch. de la Scala de Milan, Gia- nandrea Gavazzeni. Mono DO Hunt CD 518. Enregistré sur le vif en 1957. Même édition : Melodram.
Callas, le 14 avril 1957, connut, à la Scala, l'un des triomphes les plus incontes- tables de sa carrière. C'est l'instant à conserver par excellence : l'entrée, le duo avec Jane Seymour, la bouleversante scène finale sont des hauts lieux de la discographie. La Simionato ne lui est en rien inférieure, Gianne Raimondi sait chanter, et s'il manque près d'une heure de musique, l'essentiel est préservé.
La grande donizettienne de l'après-guerre ce fut incontestablement Leyla Gencer L'ineffable poésie de son chant, son art des demi-teintes, son engagement dramatique confèrent aux reines outragées de la trilogie anglaise » noblesse et passion. La grande Simionato lui donne une réplique imposante. Les partenaires masculins ne sont pas mémorables, mais Gavazzeni, qui a tant fait pour la redécouverte du maître de Bergame, tente de concilier lyrisme et drame.
S'il faut être privé de la prodigieuse version «privée» de Callas et Simionato, l'enregistrement Rudel en quatre disques respecte l'intégralité de ce premier succès de Donizetti. Assez pesant, le chef ne facilite guère l'écoute, et seule Verrett peut enthousiasmer (sans faire oublier Pexcellente Horne de la malheureuse version Decca, 1969). Beverly Sills est une virtuose accomplie, touchante malgré une voix trop légère et un timbre ingrat. Plishka chante bien mais n'est guère l'implacable Henry VIII, et Burrows est style mais glacial.
De la catastrophique gravure léguée par Sutherland émerge l'Enrico royal de Ra- mey. C'est peu. Le reste, à l'exception de Susanne Mentzer, et de Bernadette Manca di Nissa, est à peine défendable.
1957 Maria Callas, G.
Simionato, N. Rossi Lemeni, G. Raimondi, G. Carturan; coro e orchestra Teatro
Alla Scala, direttore Gianandrea Gavazzeni (dal vivo) Arkadia (2 CD) ✰✰✰✰
1958 Leyla Gencer, G.Simionato,
P.Clabassi, A.Bertocci, A.M.Rota; coro e orchestra RAI di Milano, direttore
Gianandrea Gavazzeni (dal vivo) Arkadia (2 CD) ✰✰✰
1987 John Sutherland, S.Mentzer, S. Ramey, J.Hadley, B.Manca di Nissa; coro e orchestra della
Welsh National Opera, direttore Richard Bonynge Decca (3 CD) ✰✰
1957 Maria Callas,
Giulietta Simionato, Nicola Rossi Lemeni, Gianni Raimondi, Gabriella Carturan,
direttore Gianandrea Gavazzeni (dal vivo, Milano) Arkadia
E infine, la Callas.
Se è possibile trovare qualche nota brutta e parecchie non belle, è però impossibile trovarne anche una sola attraverso la quale il personaggio di Anna non riveli una piega della propria personalità. Lo schianto doloroso con cui interrompe la canzone di Smeton e che trapassa, rendendola struggente, nella melanconia interiorizzata del «Come, innocente giovine»; il turbamento e lo strazio del ricordo di un'età felice nel magnifico quintetto «lo sentia sulla mia mano»; il tenerissimo duetto con Percy, ondeggiante nei sentimenti contrastanti di abbandono, timore e infine di dolorosa risoluzione: il versante malinconico del carattere di Anna è dalla Callas espresso con colori, sfumature e accenti d'una linea vocale in cui qualche crepa s'intravede, ma sulla quale il controllo è eccellente. Non parlia mo poi del versante altero del personaggio: la cui cifra segreta resta si la pateticità, ma che risalta in modo ben più incisivo se il fraseggio sa scolpire gli sporadici scatti di rivolta col neces sario carisma. Qui la Callas è nel pieno del suo elemento, e frasi come «Giudici... ad Anna!» con successivo, bruciante attacco della stretta finale, sono momenti memorabili pur senza l'inimitabile presenza scenica che li completava. Stupendo anche il duetto con Giovanna. La dolente tenerezza del «Non mi obliasti tu?», l'orgoglio sprezzante del «Viltade alla Regina sua», l'alterezza che pervade l'avvio del duetto vero e proprio: tutto mantiene questa difficile pagina nel giusto clima di primo Ottocento, clima in cui le situazioni più drammatiche, gli scontri più accesi si sublimano proprio perché si ampliano in larghe frasi dove costante e sotterranea scorre una vena di aulicità, senza la quale questo clima inevitabilmente si corrompe, diventa un ibrido di epoche diverse, e Anna d'Inghilterra va per il vino a Francofonte. La Callas possede va, innata nella sua voce e amplificata al massimo dallo studio, il senso aulico del melodramma romantico: in questa pagina la Simionato non le è da meno, ed ecco tutta la gamma della sorpre sa, dello strazio, della rabbia e del perdono trascorrere con naturalezza mentre Anna ripete ossessivamente «Mia rivale» e Giovanna si raccoglie in piccole ma intensissime frasi come «amo Enrico e n'ho rossores,
Infine, tutto sfocia nel finale. Arrivata al «Piangete voi?» la Callas getta un ponte a ritroso sull'intera opera, recupera tutte le indicazioni espressive sul carattere di Anna che aveva sparso fin qui, le amplia e letteralmente le sublima.. Lamina di suono eterea, davvero lancinante nell'«Al dolce guidami», si spezza come di schianto in un «Smeton!» che è esempio calzante di recitazione vocale: la didascalia reca si ritrae sbigottita, e in quelle due note c'è davvero uno sbigottimento infinito. Poi vaneggia con dolcezza trasognata nella stupenda frase «ché l'arpa tua non tempri?», s'intride progressivamente di lacrime al «gemer tronco d'un cor che mores e il «Cielo, ai miei lunghi spasimi» è pu ra poesia vocale. Ed è anche, per conto mio, uno dei capolavori maggiori della Callas.
Anna Bolena
Opera en tres actos, con libreto de Felice Roman basado en escenas teatrales de Alessandro Pepoly de Marie-Joseph Chénier, hermano del poeta La ópera fue estrenada en el Teatro de la Scala de Mi lán, el 26 de diciembre de 1830.
Esta ópera habla quedado virtualmeme olvi dada antes del inicio del siglo oc La rescato del olvido el Gran Teatro del Liceo de Barcelona, en 1947, para programarta con motivo del centenario del teatro, porque habia sido la primera opera es trenada en el mismo Después a mediados del los años cincuenta, Maria Callas hizo suyo el personaje y despertó el interés mundial por esta opera y otras del repertorio donizettiano Poco a poco en los años sesenta, se produjo el fenómeno del Ren miento dontzettino (Donizetti Renaissance) y mu chas de las óperas antes rarisimas del compositor empezaron a encontrar el camino de los teatros y las grabaciones discograficas
1- ✰✰✰✰ Maria Callas, Giulietta Simionato, Nicola Rossi-Lemeni, Gianni Raimondi, Gabriella Carturan. Coro y Or questa del Teatro de la Scala de Milán dirigidos por Gianandrea Gavazzeni. EMI 2 CD, 1957 (En vivo.)
La grabación histórica (1) del conjunto es la de Maria Callas, la verdadera recuperadora del personaje teatral-musical creado por Donizetti. La labor de la Callas hizo comprender que el belcanto donizettiano tenía valores suficientes que le otorgaban validez universal, siempre que la interpretación fuese la adecuada. El tópico según el cual la ópera italiana no contenía más que frivalidades musicales quedó demolido por esta grabación, que contribuyó a la reposición de este titulo en el mundo musical occidental. La Callas canta con algunos atisbos de vibrato incontrolable en los agudos, pero el dramatismo fundamental de su voz da toda la relevancia a la situación de Anna Bolena, injustamente acusada por un marido temperamental y orgulloso como Enrique VIII. Al lado de la Callas se destaca con gran peso dramático el ilustre Nicola Rossi-Lemeni. Giulietta Simionato canta magnifica. La versión de esta opera fue muy cortada porque la partitura es extensa y la política de grabaciones de aquel momento lo consentía.
También la versión de Leyla Gencer (2) está cortada por parecidos patrones de avaricia discográfica y musical, ya que las supresiones son muchas y dolorosas. El sonido, aunque en vivo, es muy bueno y Leyla Gencer está en es tado de gracia, canta con gran elegancia y se permite exhibiciones de fiats que causan verdadera impresión. Giulietta Simionato repite su excelente interpretación de la grabación anterior. Plinio Clabassi exhibe solidez y autoridad como Enrique VIII y la orquesta suena muy bien bajo la batuta del maestro Gavazze ni, el mismo de la grabación anterior.
Elena Suliotis fue uno de esos meteoritos vocales con que nos obsequia de vez en cuan do el mundo del canto. En el momento en que hizo esta grabación (3) estaba en su mejor momento, y aunque no tiene el sentido draminico de sus predecesoras canta bien, especialmente el aria -Al dolce guidamis. La Verrett está en muy buena forma. John Alexander cumple en el papel de Percy, pero el verdade ro lujo de esta grabación es la presencia de Nicolai Ghiaurov, que crea un personaje pleno, rotundo, de resonancias vocales admirables y con una autoridad absoluta. La dirección de Silvio Varviso es elegante y rica en matices.
La grabación de Beverly Sills (4) for una considerable aportación en su tiempo porque las ediciones en vinilo eran escasas cuando apareció su álbum. La Sills tenía una voz de una enorme agilidad y aunque no tenía el cuerpo necesario para dar el dramatismo adecuado al personaje de la reina inglesa, no puede negarse una actuación realmente admira ble de la gran soprano norteamericana, que fue la primera en dar carácter ciclico a la historia de las tres reinas donizettianas (nunca se ha incluido en el mismo la Elisabetta al castello di Kemiortb), Shirley Verrett se distingue en el emotivo papel de Giovanna, luciendo una capacidad para la coloratura de considerable riqueza. Paul Plishka da color a la figura de Enrico VIII, a la que Donizetti no dio aria individual alguna, y Stuart Burrows da vida con cierta elegancia al pálido personaje de Percy. Bien la orquesta dirigida por el competente Julius Rudel.
Renata Scotto, polifacética como siempre, se enfrentó con habilidad al papel de Anna en una actuación en vivo en Filadelfia (5). La capacidad de la Scotto para introducir sentimiento y dramatismo en sus personajes se agiganta en algunos momentos hasta alcanzar una cima admirable en la famosa aria final y su cabaletta correspondiente. Samuel Ramey se hace notar como Enrico VIII: en ese momento estaba empezando su brillante carrera y no era todavía muy conocido. El resto del equipo se muestra a la altura de esta interesante grabación, en la que Julius Rudel repite su digna labor de la edición anterior.
Edita Gruberová, que se permitía cantar pasajes de esta ópera tumbada en el suelo, no tiene dificultad alguna en cantar su grabación (6) Anna Bolena, pero a cambio, naturalmente, de privilegiar los aspectos de exhibición vocal y de agilidad, más que el tono dramático del personaje. Como era de prever, «Al dolce guidamis resulta en ella uno de los momentos privilegiados, en los que hace gala de una messa di voce admirable. Delores Ziegler canta con bastante buen estilo el papel de Giovanna. Stefano Pablotchi luce una voz profunda y eficaz para cantar Enrico VIII, y Josep Bras se luce con unos efectos de messa voce francamente atractivos, pero no puede lucirse del todo en un papel tan breve. La orquesta funciona bien en manos de Elio Boncompagni.
La grabación en vivo realizada por la Ópera de Sabadell (7) es un loable intento de ofrecer una muestra de la calidad que ha alcanzado la animosa entidad que la rige. La protagonista, la coreana Hyejin Kim, tiene una actuación voluntariosa y aunque no alcanza la altura de varias de las intérpretes mundiales antes citadas, sale airosa del empeño y tiene un nivel digno. Magnifica la Giovann de Rosa Mateu en una vigorosa interpretación de calidad vocal. Imposible, en cambio, el Perey de Lluís Vilamajó, demasiado alejado del mundo de la ópera para poder alcanzar un nivel de minimos. En cambio resulta espléndido, agresivo, poderoso y lleno de personalidad Arutjan Kotchinian como Enrico VIII. Fede rico García Vigil dirige la Orquestra Simfonica del Vallès con una cierta estabilidad. El coro de la entidad demuestra tener un buen nivel y canta con gran profesionalidad.
La grabación de Tiziano Severini (8) se ha dado a conocer recientemente con el atractivo de presentar la ópera completa. El resto es de un interés discreto.
In Bolena's opening cavatina, "Come, innocente giovane," Gencer offers nice articulation at moments like "ceneri," but there is occasional flatness. The cabaletta, "Non v'ha sguardo," features some excellent passagework, but she cuts off the final note prematurely, again ending under pitch. In Scene 2, Bolena's protestations to Percy founder once more on a flat note, this time "fe" of "difese." Throughout this scene, deft softening of the tone helps in awkward scoops up to proper pitch, so she is evidently aware of the problem. But when she attacks full voice, the problem re-asserts itself. Gencer's facility in coloratura rarely abandons her, and we hear a fine trill at "in mezzo al cor." The high C closing the scene is also fine. In the next scene, Gencer registers brilliantly her anxiety at meeting Percy. Vocally, she dispatches a strong low B flat at "ed il terror" and the superb phrasing seems endless. Her "Giusto Cielo" at discovering Smeton in her chambers suggests someone on the verge of fainting, making her eventual collapse suitably persuasive. Her "In quegli sguardi" emerges as an affecting plea, although the "Ah! segnata" is marred by gravelly attacks and shortness of breath. Nevertheless, it is an individual reading, highlighting her alarm more than her regal outrage, and climaxing in an excellent high D, which she nails at the final curtain. The absence of pitch problems in this scene is notable.
Act II starts on an exquisite diminuendo at "Ah" during the opening chorus. In the prayer, Gencer makes "tu, giudica tu, o Dio" a striking utterance of a lost human being, delivered as a single downcast phrase. At Giovanna's warning that only Bolena's affirmation of adultery will save her life, Gencer's rejection emphasizes hurt at a friend's thoughtlessness rather than the outrage of a queen. Her pitch problems recur with a flat "Seymour." She can still deliver a good low B, at "mel puoi," and, finally, at "una viltà" we hear the outraged queen for the first time. Gencer's flexibility is exemplary in the "Sul guancial," although there is a long scoop at "scure." She conveys disbelief at her discovery that Seymour is her rival. When finally ready to face this painful truth, her "Sorgi" projects......
Anna Bolena [Live]
11.06.1965 ANNA BOLENA
Leyla Gencer (Anna Bolena); Patricia Johnson (Giovanna Seymour); Carlo Cava (Enrico VIII); Juan Oncina (Lord Riccardo Percy); Maureen Morelle (Smeton); Don Garrard (Lord Rochefort); Lloyd Smith (Sir Hervey)
Arkadia – 2 CDs
Neither ease nor expediency prompted me to pair these releases in a single review. I did so because they have so much in common. Both are bel canto operas; both fell out of favor for a time; both owe their modern exhumation to the efforts of prominent conductors (the very ones, in fact, leading the performances at hand); both have the same basic plot (a tyrant, intent on dissolving a once advantageous marriage, ruthlessly attempts to rid himself of a virtuous wife on trumped up charges); and finally (and perhaps most important), both title roles were created by Giuditta Pasta, a description of whose talents seems, at this point, appropriate in light of the roles' vocal and dramatic requirements. Grove describes Pasta's voice as “rebellious,” and goes on to note that though it was not “free from imperfection, the individuality of her impersonations and the peculiar and penetrating expression of her singing made the severest critics forget any faults ... in the sympathy and emotion she irresistibly created.” Further, “the dignity of her face, form and natural gestures fitted her eminently for tragedy, for which she (possessed) the necessary fire and energy.” It is worth noting that before she created Beatrice, Pasta had performed like service for Bellini in La Sonnambula and Norma, an informational tidbit I offer not to titillate trivia enthusiasts but to suggest that the composer really intended his latest heroine to combine the appealing sweet vulnerability of an Amina (a mature one, admittedly) with the ferocity and righteous indignation of his Druid priestess. (Cailas' interpretation of Anna Bolena all but proves that much the same can be said to describe that heroine as well, though the opera preceded all three of the others. A pity she never got around to Beatrice!)
When it comes to the “big soprano stars” of the Italian bel canto revival, Gencer (with all due apologies to those others who might feel unfairly shunted aside) remains the not-so-distant-fourth after (in alphabetical order) Caballé, Callas, and Sutherland. She could not compete in sheer vocal beauty and technique with either the first or third, and was thoroughly overshadowed by the second though she was a steadier and more secure vocalist and a riveting actress in her own right. The record moguls, unfortunately, concentrated on the “big three” (and, from time to time, inexplicably settled for #5, 6, and 7!) for their bel canto projects, but thanks to the efforts of MRF, HRE, BJR, and EJS among others, Gencer came to be fairly well known to aficionados, and Hunt, a label new to me, has taken it upon itself to issue a number of her performances on CD. These are the first of the company's releases to come my way and both are welcome.
The issue at hand preserves the Glyndeboume Festival production which served as the opera's rentrée to the British stage after an absence of nearly a century. It's decent enough as performances go, but Gencer apart (her musico-dramatic interpretation of the title role is second only to Callas' in my book), a rather tame affair. Neither the Seymour nor (especially) the Henry comes across as the larger-than-life characters projected by Simionato and Rossi-Lemeni on the older set. Johnson is too placid and, though Cava is vocally steadier than Rossi-Lemeni, he does not convey the king's menace as frighteningly as most I've heard, either on disc or on stage. Oncina sounds marginally more comfortable than Raimondi, but he too has his vocal shortcomings, and a tone which tightens and becomes unattractive in alt. Gavazzeni, the knowledgeable conductor, observes the same cuts as heretofore, which total some 45 minutes of missing music.
Gencer is slightly below her best form in the Lucrezia Borgia performance which followed some seven months later and doesn't quite hit her stride until the opera's first act (which is actually the second since the authors decided to call the first a Prolog!), but from the very beginning, she invests the role with her accustomed skill, both vocal and dramatic. The opera, premiered three years after Bolena and not quite its equal in overall quality and theatrical effect, is a potent one nonetheless, and someone (I don't remember who) aptly called it a “halfway house” between the bel canto era and the more vigorous Verdi operas which followed. Its libretto, like Rigoletto''s, is based on a Hugo play and its parallels are obvious. In both, a parent unwittingly brings about the death of her/his child amidst a venue of licentiousness and blood lust. Musically, too, is it a mere coincidence that the brief interchange between Astolfo and Rustighello, two of the opera's less savory characters, presages musically the Sparafucile-Rigoletto duet?
Aragall, as the son ignorant of his true parentage, is excellent. He was later to sing the role on London OSA 13129 as well (actually, not as well, for he is in far better voice on the discs at hand than he was to be a dozen years later opposite Sutherland under Bonynge). Petri, on the other hand is quite poor. I suspect this was more than a mere case of off-night-itis: he sounds unduly out of vocal sorts (dry and hollow-sounding) and at one point during the lengthy duet with Gencer in the first act, all too audibly clears his throat to prepare for his entrance. The Alfonso-Lucrezia confrontation may not be the equal of the one between Anna and Henry in Bolena, but it is highly dramatic and misses the mark on this recording, principally because of Petri's indisposition. Rota is a rather small-scaled Orsini who does well enough by her first act (whoops . . . Prolog!) solo but lacks the panache for the “Brindisi.” The comprimarii (a quartette of likeable womanizing topers and a trio of spies and cutthroats) are excellent.
Apart from a less than precise rapport between stage and pit during the ensemble of merrymakers in the prolog and the chorus of brigands in the second act, and a few horn bobbles in the intro to “M'odi, ah! m'odi,” Lucrezia's final (at least in this performance) aria, the Naples forces acquit themselves quite well and Franci again demonstrates his expertise in this repertoire. The performance ends with the so-called “Finale Nuovo” which Donizetti prepared for the 1840 La Scala production. Thus, it dispenses with the concluding cabaletta which he was forced to write for Méric-Lalande, who created the title role (and who refused to make her first entrance wearing a mask lest her fans not recognize her and withhold their applause!), but adds an extremely grateful solo for the dying Gennaro. While on the subject, the only commercial recording other than the aforementioned London one (RCA LSC 6176, with Caballé and Alfredo Kraus under Jonel Perlea) uses the original ending. London's includes both Lucrezia's concluding cabaletta and Gennaro's dying solo, as well as a second tenor aria which Donizetti composed for Ivanov, which information may well tip the balance in favor of one or another of the various recordings of Borgia technically available. Personally, I prefer Caballé, vintage '66 to Sutherland '79 (and, vocally at least, even to Gencer in the performance at hand), and either Kraus or Aragall on the discs at hand to the latter on London. I also prefer a basso in Alfonso's music, so RCA's Ezio Flagello (as good as Petri is inadequate) gets the palm over baritone Ingvar Wixell on London. London can, however, boast a better conductor (Perlea is much too limp), and a more complete edition, and a bravura Orsini in Marilyn Horne (though RCA's Shirley Verrett is no slouch). This is, in effect, a classic example of “You pays yer money and takes yer choice,” but if you choose CD I'm afraid you'll have to settle for the recording at hand, for neither the RCA nor the London is available in that format, and considering the way most stores are currently stocked, not readily in any!
Good sound. Booklets for both sets contain notes in Italian, translated into stilted English, and a complete libretto in Italian only. The latter obviously come from stock, for they do not coincide with the text as sung. For example, Bolena's includes the words of Smeaton's second solo, though it is a casualty of Gavazzeni's edition and Lucrezia Borgia's ignores the fact that the performance ends with the Finale Nuovo, for it prints the text of the original one. One side per act for Bolena with an adequate number of access points: 22 and 16 respectively. The length and act division of Lucrezia Borgia make a mid-act break a foregone conclusion and the producer opts for one right after the Lucrezia-Alfonso duet. Had he shifted the last 15 minutes of the first disc to the beginning of the second, the side break would coincide with the set change, a preferable alternative. Again, an adequate number of tracks (eight) per act. In both instances, the tracks are numerically keyed to appropriate places in the libretto. One last not-so-minor cavil: why can't producers leave more (some?) breathing space between scene changes and acts?
Recordings of Anna Bolena by Gaetano Donizetti are
surveyed in the following publications:
Opera on Record 3 p.52; Celletti p.190; MET p.99; Penguin p.72; Giudici p.169 (2) p.275; Opéra International mars 1997 No.211 p.14; International Opera Collector Summer 1998 No.8 p.18
This recording is reviewed in the following publications:
07.04.1977 ANNA BOLENA
ANNA BOLENA 1977
Recordings of Anna Bolena by Gaetano Donizetti are surveyed in the following publications:
Opera on Record 3 p.52; Celletti p.190; MET p.99; Penguin p.72; Giudici p.169 (2) p.275; Opéra International mars 1997 No.211 p.14; International Opera Collector Summer 1998 No.8 p.18
This recording is reviewed in the following publications:
Orpheus – Februar 2001 S.60 [SL]
Opéra International – No.263 décembre 2001 pp.69-70 [SS]
Video > Opera News > The Met Opera Guild
... Leyla Gencer, tottering atop platform shoes (but a majestic presence nonetheless), is more lirico than spinto, pushing her glottal, dark, backwardly placed ...
Reunion: Elinor Ross > Opera News > The Met Opera Guild
... I had a bis [encore] every time I opened my mouth. But Leyla Gencer's boyfriend was running the whole operation, and she and I did the same roles.
Aida > Opera News > The Met Opera Guild
... distinction. Cossotto and Bergonzi also feature in the 1966 black-and-white
Verona performance opposite Leyla Gencer. The Japanese ...
ANNA BOLENA
Opera News - A Tale of Two Queens
... screen. Maria Callas, Leyla Gencer and Beverly
Sills have sung her at La
Scala, Glyndebourne and New York City Opera. David McVicar's ...
... Anna Bolena has since proved irresistible to a
number of important sopranos, including
Montserrat Caballé, Leyla Gencer, Joan Sutherland and Beverly Sills ...
... half of the twentieth century, Anna Bolena proved
irresistible to a number of important sopranos, including Montserrat Caballé,
Leyla Gencer, Joan Sutherland ...
ABBREVIATIONS OF OPERADIS
(STU), "STUDIO" Recording
(SE), "STUDIO" Recording of Excerpts
(STC), Composite "STUDIO" Recording made up from more than one source
(SCE), Composite "STUDIO" Recording of Excerpts from more than one source
(LI), "LIVE" Recording
(LE), "LIVE" Recording of Excerpts
(LC), "LIVE" Composite Recording from more than one performance
(LCE), Excerpts from more than one "LIVE" Performance
(RA), A Radio Performance
(RE), Excerpts from a Radio Performance
(RC), Composite Radio Performance from more than one broadcast
(RCE), Excerpts from more than one broadcast performance
(FI), Film or/and sound track of a film
(FE), Excerpts of an opera from a film or/and the sound track of a film
EJS Discography, EJS: Discography of the Edward J. Smith Recordings - The Golden Age of Opera, 1956-71 by William Shaman, William J. Collins, and Calvin M. Goodwin - GreenwoodPress - 1994
Giudici, L'Opera in CD e Video by Elvio Giudici - il Saggiatore Milano - 1995. Second Edition - 1999 - is indicated by (2)
Harris, Opera Recordings - A Critical Guide by Kenn Harris - David and Charles - 1973
Marinelli, Opere in Disco by Carlo Marinelli - Discanto Edizione - 1982
MET, The Metropolitan Opera Guide to Recorded Opera - edited by Paul Gruber - Thames and Hudson - 1993
MET (VID), The Metropolitan Guide to Opera on Video - edited by Paul Gruber - W.W. Norton & Co. Ltd. - 1997
More EJS, More EJS: Discography of the Edward J. Smith Recordings by William Shaman - William J. Collins - Calvin M. Goodwin - Greenwood Press 1999
Newton (Verdi), Verdi - Tutti i libretti d'opera edited by Piero Mioli
Penguin, The Penguin Guide to Opera on Compact Discs by Edwin Greenfield - Robert Layton - Ivan March - Penguin Books 1993
Discos Gramófono (Barcelona), Compañía del Gramófono Sociedad Anónima Española
Gramófono (Barcelona), Compañía del Gramófono Sociedad Anónima Española