Werther di Jules Massenet, pur nei con VG troversi giudizi della critica odierna, è opera di particolare interesse se la si considera un prodotto destinato a un pubblico borghese. Ed è proprio questa destinazione che ci interessa. Anche Puccini e i suoi coevi si rivolgevano a una borghesia, ma a una pseudo borghesia nata dalle ceneri di un Risorgimento tradito e deviato, mentre Massenet si rivolge a una borghesia ben salda e autentica nata da una grande Rivoluzione. Notiamo subito un civismo musicale, anche nelle edulcorazioni, ben diverso e valido dai risultati italiani. Goethe viene riletto e portato sulla scena lirica con una particolarissima, e diciamo pure discutibile lettura, e sta proprio nell'interprete trovare la giusta misura per rendere questi personaggi, forse ambigui, ma che hanno, da un particolare punto di vista, una loro vitalità drammatica.

Carlo Felice Cillario, a capo dell’orchestra del Teatro Verdi di Trieste, affronta la partitura con entusiasmo non senza finezze coloristi che, assecondato da una buona compagnia di cantanti. Quando Ferruccio Tagliavini interpretò per la prima volta il Werther aveva alle spalle un duro confronto: il Werther di Tito Schipa che rimane emblematico. Questa edizione è del 20 gennaio 1959 e Tagliavini era già un esperto di questa parte che aveva cantato alla Scala (provvisoriamente sistemata al Teatro Lirico per i danni della guerra) il 26 dicembre 1945 sotto la direzione del maestro Antonio Sabino accanto a Pia Tassinari nella parte di Carlotta. Tito Schipa aveva cantato il suo ultimo Werther alla Scala il 25 marzo 1944 e il confronto fu immediato e persino pericoloso. Era difficile resistere alle tentazioni della linea schipiana, ma Tagliavini affrontò con coraggio e con successo la prova sostituendo alla compostezza romantica di Schipa, il suo temperamento emiliano, forse un poco caloroso, ma di immediata efficacia, tanto da divenire subito un meritevole titolare del ruolo.
L’interpretazione però che più incuriosisce, in questa registrazione, è quella di Leyla Gencer. Dico incuriosisce senza alcun sottinteso, perchè è noto il rigore artistico di questa cantante, musicalissima, e la sua alta professionalità, dote quest’ultima che privilegiamo su qualsiasi altra dote derivata dalla natura: La Gencer, ben lontana, e giustamente, dal ricercare sonorità artificiose da mezzo soprano, ha impostato il suo personaggio sulla tenerezza, anche nei momenti più tesi della partitura. Intelligentemente ha evitato sdolcinature o toni tragici mantenendosi in quella dignità di espressione caratteristica che deve essere propria al personaggio di Carlotta.
Gioiosa e innocente Sofia la Tavolaccini e, come sempre, assai corretto il Borriello nella ingratissima parte di Alberto che Massenet sembra aver scritto senza convinzione. Completano il cast il bravo Vito Susca, nella parte del Potestà, Botteghelli e Mocchiutti nelle parti di Schmidt e di Johann.
FROM LP BOOKLET
WERTHER
OPERA
GIAMPIERO TINTORI
 |
|
Despite the controversial opinion of contemporary criticism, Jules Massenet’s Werther is an opera of particular interest, especially if one takes into consideration the fact that it was intentionally directed toward a bourgeois audience. It is, in fact, precisely this “destination” with which we are concerned here. Even Puccini and his contemporaries intended their works for the bourgeoisie, but a pseudo-bourgeoisie which had emerged from the ruins of a betrayed and deviated Risorgimento, whereas Massenet was addressing himself to an authentic and stable bourgeoisie born of the great Revolution. One immediately notices, in fact, a certain musical “public spirit’’-despite its “‘prettiness’’, so different and so much more valid than its Italian counterparts. Goethe has been revised and is offered to the opera stage in a particular, even debatable version, and therefore it depends precisely upon the interpreter to find the exact way in which to project these personages, albeit ambiguous, but who have, from a certain point of view, their own dramatic vitality.Carlo Felice Cillario, at the helm of the orchestra of the Teatro Verdi of Trieste, confronts the score with both enthusiasm and a particularly aristocratic interpretive colour, together with a fine cast of singers. When Ferruccio Tagliavini' interpreted the role of Werther for the first time it was inevitable that he be compared rather severely with Tito Schipa, who’s own Werther, of course, remains symbolic. The edition contained in this recording was performed on January 20, 1959. Tagliavini was already a veteran in this role, which he had sung at La Scala (then temporarily transferred to the Teatro Lirico because of bombings which had destroyed the theatre) on December 26, 1945 under the baton of Antonio Sabino and with Pia Tassinari in the role of Charlotte. Tito Schipa had sung his last Werther at La Scala on March 25, 1944, and the comparison had been immediate and even perilous. It was difficult to resist imitating Schipa’s style, but Tagliavini faced his task with courage and success, and in place of Schipa’s romantic composure he offered his Emilian temperament, perhaps just a little too passionate, but of immediate effect. The role, in fact, was immediately “his.”The interpretation which particularly stimulates our curiosity here, however, is that of Leyla Gencer. The word curiosity is used here without any allusions, because the artistic precision of this most musical of artists is as well-known as is her high-level professionalism, an asset much preferred over whatever other God-given talents she possesses. Soprano Gencer is a singer who has no need to create the artificial timbre of a mezzosoprano for this role, but rather, has based her interpretation on a characteristic tenderness, even in the most tense moments of the score. With particular intelligence she has also avoided being either sugary or tragic in colour so as to maintain the characteristic dignity of expression which is typical of the role of Charlotte.
Giuliana Tavolaccini is a joyful, innocent Sofia, with Mario Borriello his usual correct self in the ungrateful role of Albert, which Massenet seems to have composed with little conviction. Completing the cast are Vito Susca as the Potesta, and Raimondo Botteghelli and Eno Mocchiutti in the roles of Schmidt and Johann.
FROM LP BOOKLET
WERTHER
L'OPERA
GIAMPIERO TINTORI
Werther de Jules Massenet, méme selon les opinions controversées de la critique d’aujourd’hui, est une ouvre particulièrement intéressante si on considère qu’elle est un produit destiné à un public bourgeois. Et c’est justement cette destination qui nous intéresse. Puccini estes contemporains s’adressaient eux aussi à une bourgeoisie, mais c’était une pseudo bourgeoisie née des cendres d'un “Risorgimento” trahi et dévié, tandis que Massenet s’adresse 4 une bourgeoisie solide et authentique née d’une grande Révolution. Nous remarquons tout de suite un civisme musical, même dans les édulcorations, bien différent des résultats italiens et plus valable. Goethe est relu et porté sur les scénes lyriques avec une interprétation très particulière et disons-le mémé discutable et c’est justement l’interprète qui doit trouver la mesure appropriée pour représenter ces personnages, peutétre ambigus mais qui ont, d’un point de vue particulier, une vitalité dramatique qui leur est propre.
Carlo Felice Cillario chef de l’orchestre du Théâtre Verdi de Trieste, affronte la partition avec enthousiasme et non sans finesses de couleurs, assisté par une bonne compagnie de chanteurs. Lorsque Ferruccio Tagliavini interpréta pour la première fois Werther il entrait en compétition avec Tito Schipa dont le Werther reste emblématique. Cette édition date du 20 janvier 1959 et Tagliavini était déjà un expert de ce ròle qu’il avait chanté à la Scala (installée provisoirement au Teatro Lirico à cause des dommages causés par la guerre) le 26 décembre 1945 sous la direction du maestro Antonio Sabino avec Pia Tassinari dans le rôle de Carlotta. Tito Schipa avait chanté son dernier Werther à la Scala le 25 mars 1944 et la confrontation fut immédiate et méme dangereuse. C’était difficile de résister aux tentations de la ligne de Schipa mais Tagliavini affronta avec courage et avec succès l’épreuve, remplagant la sobriété romantique de Schipa par son tempérament émilien, peut-être un peu chaleureux, mais d’une vigueur immédiate, au point de devenir tout de suite un titulaire du réle.
Cependant l’interprétation qui intrigue le plus dans cet enregistrement est celle de Leyla Gencer. Je dis intrigue sans aucun sous-entendu, parce que la rigueur artistique de cette chanteuse très musicale est bien connue ainsi que son caractère professionnel élevé, ce dernier don étant celui que nous préférons à tous les autres qui dérivent de la nature. Leyla Gencer, bien loin, et avec justesse, de rechercher des sonorités artificielles de mezzo-soprano a basé son personnage sur la tendresse, méme dans les moments les plus tendus de la partition. Avec intelligence elle a évité des mièvreries et des tons tragiques en se maintenant dans cette dignité d’expression caractéristique qui doit être propre au personnage de Charlotte.
Giuliana Tavolaccini est une joyeuse et innocente Sofie et comme toujours Mario Borriel. Lo est très correct dans le rôle très ingrat de Albert que Massenet semble avoir écrit sans conviction. Le bon Vito Susca dans le ròle de Potestà, Botteghelli et Mocchiutti dans les rôles de Schmidt et de Johann complètent le cast.
FROM LP BOOKLET
WERTHER
CRITICA
Critica della prima di Werther in Italia, Gazzetta dei Teatri, Anno VLI, Milano, 6 Dicembre 1894.
“Io spero che il signor Massenet, tornato a Parigi, avrà raccontato ai suoi amici - compreso il signor Victorin Joncières della Liberté - con quanta espansiva cordialità i milanesi lo hanno festeggiato, con quanto plauso spontaneo e concorde essi hanno accolto il suo lavoro. Perchè quello del Werther fu veramente un trionfo del pari legittimo che meritato. I plaudenti di sabato sera non erano i soliti moretti della claque, non erano i fedeli e compiacenti amici dell’editore-impresario, non erano gl’invitati costretti per cortesia a riscaldare l’ambiente. Era invece il pubblico pagante; il vero pubblico, che esprime liberamente la propria opinione senza restrizioni e senza partito preso.
Il Werther è, senza dubbio, una delle migliori creazioni dell’illustre compositore francese. C'è in esso la tipica finezza, specialmente nella parte istrumentale, che distingue e caratterizza tutti i lavori usciti dalla sua fantasia così feconda e così geniale; e c’è in pari misura tutta laffettivita di quel dramma così semplice e cost passionale, che emana con idillica poesia dell’amore di Werther e di Carlotta.
Il primo atto è un gioiello. Quella festa di bimbi, con cui l’opera ha principio, e quel duetto d’amore, con cui l’atto si chiude, sono pagine musicali di tale e tanto valore da assicurare esse sole la riputazione di un autore.
Il secondo atto non è all'altezza del primo. E la causa precipua e vera di questo, dirò così, abbassamento di temperatura, vuolsi ricercarla nella deficienza del libretto. Questo secondo atto manca di azione e quindi il movimento impressovi dalle varie scene, che lo compongo no, è un movimento fittizio e pochissimo efficace. La musica è sempre finamente leggiadra e di squisita fattura, ma manca la verve, la vita, il sangue fluente, i nervi scattanti, la fibra animatrice. Gli applausi infatti non furono, come al primo atto, di intima convinzione, ma, più che altro, di cortesia.
Il terzo atto invece è un capolavoro in tutto il più lato senso di questa magniloquente parola, della quale oggi pur troppo, non solo si usa, ma si abusa.
La scena fra le due sorelle, il duetto tra Werther e Carlotta, l’assolo di Carlotta, la scena fra questa ed il marito, l’intermezzo orchestrale e finalmente l’ultimo quadro della morte di Werther sono dei veri gioielli di fattura, dei veri lampi d’ispirazione, dei veri tesori di lirica drammatica. Benchè lungo, quest'atto mi sembrò breve, tanto il dramma mi interessò, tanto mi affascinò la musica. L‘ambiente è riprodotto con una irresistibile evidenza. Quella vita intima in casa di Carlotta, quel tragico romanticismo nello Studio di Werther attraggono, afferrano, conquidono il publico, sì che non è possibile il più lieve accenno di stanchezza, ne la più passeggera distrazione. L'occhio dello spettatore è fisso sulla scena, e con l’occhio l’orecchio, e con l'orecchio il cuore; una ipnotizzazione completa, da cui ci si sveglia al calar della tela per prorompere in una di quelle acclamazioni, che consacrano il trionfo. Non dirò quante volte il Massenet fu obbligato a presentarsi al proscenio, perchè non le ho contate. Non dirò neppure come e quanto egli fosse sinceramente commosso. Dirò solo che, a spettacolo finito, si stabili fra platea e palcoscenico quella fusione glorificatrice, che solo si verifica nei più grandi e più solenni avvenimenti artistici.
E vengo all’esecuzione. Stupendamente l’orchestra, che operò in pochissime prove un vero miracolo di valentia e di buon volere. Bravo, Ferrari, e bravissimi, professori!...
Degli artisti, il Lenzini disse correttamente la sua parte, non lunga certo, nè simpatica, e così pure correttamente interpretarono le parti loro affidate il Buti, il Wigley ed il Giordano.
Ottima la Salvador nella parte di Sofia. Essa ha del personaggio tutta la giovanile freschezza, la vivacità, il brio, la figura. Ebbe applausi, che furono più che meritati.
In quanto poi ai due protagonisti, la Schiff manca completamente del physique du ròle, e quindi, benchè la voce sia buona e lodevole la scuola di canto, non ha, nè può avere l'illusione del personaggio di Carlotta – il Garulli... Ah! il Garulli!... Eccolo l’eroe della serata, eccolo il grande trionfatore, eccolo l’interprete perfetto del personaggio di Werther.
Io ho scritto più volte articoli entusiastici sulle qualità di Garulli, ma debbo dire che mai come ora mi ha commosso e convinto. Quando pure egli non cantasse che questa sola opera, basterebbe alla sua fama e al suo amor proprio. Ernesto Rossi non avrebbe potuto scolpire la scena della morte meglio di lui, come nessuno potrebbe meglio di lui cantarla. Fu grande, immenso, insuperabile; fu unvero collaboratore di Massenet. Bellissime le scene e gli atrezzi: buono il vestiario.”