Showing posts with label Aida. Show all posts
Showing posts with label Aida. Show all posts

AIDA

Giuseppe Verdi (1813 - 1901)
Opera in four acts in Italian
Libretto: Antonio Ghislanzoni
Premièr at Chairo Opera – 24 December 1871
07, 14 October 1967
Théâtre de Beaulieu, Lausanne

13. FESTIVAL d'OPERAS ITALIENS 

Orchestra e Coro di Teatro Comunale di Bologna
Conductor: Alfredo Gorzanelli
Chorus master: Gaetano Riccitelli
Stage director: Aldo Mirabella Vassolo
Scene and costumes: n/a

Aida Amneris’ Ethiopian slave LEYLA GENCER soprano
Amneris Daughter of the King of Egypt ADRIANA LAZZARINI mezzo-soprano
Amonasro King of Ethiopia, father of Aida SILVANO CARROLI baritone
Radames Captain of the Egyptian Guard DANILO CESTARI tenor
Ramphis High Priest of Egypt CARLO CAVA bass
The King of Egypt A. CASSARINI bass
Messanger n/a tenor
Sacerdotessa n/a soprano

Time: Epoch of Pharaohs
Place: Memphis and Thebes

C A N C E L L E D  
Gencer announced as Aida in the title role, but later soprano Luisa Maragliano replaced her due to unknown reason.

SCWEIZER KULTURLEBEN IM OKTOBER
1967.10

UNKNOWN MAGAZINE
1967 

HOTEL-REVUE
1967.10.12

AIDA

Giuseppe Verdi (1813 - 1901)
Opera in four acts in Italian
Libretto: Antonio Ghislanzoni
Premièr at Chairo Opera – 24 December 1871
20, 25, 28 July – 01, 04, 07, 10, 13, 16 August 1968
Arena di Verona

46. VERONA OPERA FESTIVAL
OPENING PERFORMANCE

Orchestra e Coro del Arena di Verona
Conductor: Gianandrea Gavazzeni
Chorus master: Giulio Bertola
Stage director: Carlo Maestrini
Scene and costumes: Attilio Colonnello

Aida Amneris’ Ethiopian slave LEYLA GENCER soprano
Amneris Daughter of the King of Egypt FIORENZA COSSOTTO / BISERKA CVEJIC mezzo-soprano
Amonasro King of Ethiopia, father of Aida GIAN GIACOMO GUELFI baritone
Radames Captain of the Egyptian Guard GIANFRANCO CECCHELE / AMADEON ZAMBON  tenor
Ramphis High Priest of Egypt AGUSTINO FERRIN / IVO VINCO bass
The King of Egypt GIOVANNI FOIANI / ANTONIO ZERBINI bass
Messanger OTTORINO BEGALI tenor
Sacerdotessa ADALINA GRIGOLATO soprano

Time: Epoch of Pharaohs
Place: Memphis and Thebes

C A N C E L L E D  
Festival first announced her as Aida but later she decided to sing Il Trovatore instead of Aida. The part of Aida sung by Rita Orlandi Malaspina.
 
OPERA MAGAZINE
1968 July

AIDA

Giuseppe Verdi (1813 - 1901)
Opera in four acts in Italian
Libretto: Antonio Ghislanzoni
Premièr at Chairo Opera – 24 December 1871
07, 10, 14, 21 July 1973
Arena Sferiterio, Macerata

IX. MACERATA OPERA FESTIVAL 
OPENING PERFORMANCE

Orchestra e Coro dell'Arena Sferisterio
Conductor: Carlo Franci
Chorus master: Vittorio Barbieri
Set and costume designer: Gianrico Becher
Stage director: Gianrico Becher 
Choreographer: Franca Bartolomei

Aida Amneris’ Ethiopian slave LEYLA GENCER soprano
Amneris Daughter of the King of Egypt LUISA BORDIN NAVE mezzo-soprano
Amonasro King of Ethiopia, father of Aida GIANGIACOMO GUELFI baritone
Radames Captain of the Egyptian Guard GIORGIO LAMBERTI tenor
Ramphis High Priest of Egypt CARLO CAVA bass
The King of Egypt ANTONIO ZERBINI bass
Messanger MARIO FERRARA tenor
Sacerdotessa MARIA GABRIELLA ONESTI soprano
Primi ballerini: Brigitte Huhn / Enzo Cesiro

Time: Epoch of Pharaohs
Place: Memphis and Thebes

Recording date

Photos © FOTO R. MORICHETTI, Macerata
Photos © PIETRO MOLINI, Macerata






OPERA MAGAZINE                                         
1973 September (Autumn Issue)

MACERATA FESTIVAL (Social Media Post)

Recording Excerpts [1973.07.07]
Ritorna vincitor Act I Scene I 
Qui Radames verra  Act III Scene I

AIDA

Giuseppe Verdi (1813 - 1901)
Opera in four acts in Italian
Libretto: Antonio Ghislanzoni
Premièr at Chairo Opera – 24 December 1871
19, 21, 23, 25, 31 July - 03 August 1970
Terme di Caracalla, Roma

CARACALLA OPERA FESTIVAL

Orchestra e Coro dell'Opera di Roma
Conductor: Francesco Cristofoli
Chorus master: n/a
Stage director: Bruno Nofri
Scene and costumes: Giovanni Cruciani - Camillo Parravicini

Aida Amneris’ Ethiopian slave LEYLA GENCER soprano
Amneris Daughter of the King of Egypt FRANCA MATTIUCCI mezzo-soprano
Amonasro King of Ethiopia, father of Aida MARIO SERENI baritone
Radames Captain of the Egyptian Guard ANGELO MORI tenor
Ramphis High Priest of Egypt IVO VINCO bass
The King of Egypt CARLO MICALUCCI bass
Messanger GABRIELE DE JULIS/VITTORIO PANDANO tenor
Sacerdotessa OFELIA DI MARCO soprano

Time: Epoch of Pharaohs
Place: Memphis and Thebes


Recording date
 


GENCER ALLA OPERA DI ROMA 

AIDA 
STAGIONE 1969 – 1970



AVANTI
1970.06.19

OPERA MAGAZINE
1970 August 

RAI TV

1955.08.18

AIDA

Giuseppe Verdi (1813 - 1901)
Opera in four acts in Italian
Libretto: Antonio Ghislanzoni
Premièr at Chairo Opera – 24 December 1871
06, 08, 10, 13 July 1969
Teatro San Carlo, Napoli

Conductor: Alberto Erede

Chorus master: Giacomo Maggiore
Stage director: Hans Bush
Scene and costumes: Cesare Maria Cristini

Aida Amneris’ Ethiopian slave LEYLA GENCER soprano
Amneris Daughter of the King of Egypt BISERKA CVIJE/VIORICA CORTEZ mezzo-soprano
Amonasro King of Ethiopia, father of Aida GIAN PIERO MASTROMEI / SILVANO VERLINGHIERI baritone
Radames Captain of the Egyptian Guard FLAVIANO LABO / CHARLES CRAIG tenor
Ramphis High Priest of Egypt PAOLO WASHINGTON / NIKOLAI GHIUSELEV bass
The King of Egypt n/a bass
Messanger n/a tenor

Time: Epoch of Pharaohs
Place: Memphis and Thebes
 

Photos © FOTO TRONCONE, Napoli

Drawings © CESARE MARIA CRISTINI 
 



OPERA MAGAZINE 
1969 October

AIDA

Giuseppe Verdi (1813 - 1901)
Opera in four acts in Italian
Libretto: Antonio Ghislanzoni
Premièr at Chairo Opera – 24 December 1871
16, 19, 24, 30 July - 03, 12, 15 August 1966
Arena di Verona

44. VERONA OPERA FESTIVAL
OPENING PERFORMANCE

Orchestra e Coro del Arena di Verona

Conductor: Franco Capuana
Chorus master: Giulio Bertola
Stage director: Herbert Graf
Scene and costumes: Pino Casarini

Corpo di Ballo del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo
Coreografie - Constantin Sergueev
Ballerini solisti - Vadim Boudarin, Oleg Kouznetzov, Igor Tchernychev

Aida Amneris’ Ethiopian slave LEYLA GENCER / ELINOR ROSS (30 July) soprano

Amneris Daughter of the King of Egypt FIORENZA COSSOTTO mezzo-soprano
Amonasro King of Ethiopia, father of Aida ANSELMO COLZANI baritone
Radames Captain of the Egyptian Guard CARLO BERGONZI tenor
Ramphis High Priest of Egypt BONALDO GIAIOTTI bass
The King of Egypt FRANCO PUHLIESE bass
Messanger OTTORINO BENGALI tenor
Sacerdotessa ADALINA GRIGOLATO soprano

Time: Epoch of Pharaohs
Place:
 Memphis and Thebes

Recording date

Note: The production broadcast by RAI-TV Italiana and Eurovision

Photos © STUDIO FOTOGRAFICO E. BISAZZA, Verona
Photos © PAGLIARINI ANDREA FOTOGRAFO, Verona











DIARIO CRONICA  BUENOS AIRES                                
1966.04.27

IL PICCOLO                             
1966.07.19

FRANCE SOIR                                            
1966.08.24    
    
THE TIMES                                               
1966.09.03                                                                                               

STELLE DELL’ARENA

1988
REMO SCHIAVO (PANDA EDIZIONE PADOVA)
Leyla Gencer

Fu davvero, come scrisse un pungente critico, la Callas dei poveri? Sì e no. L'aver scelto esattamente lo stesso repertorio della Callas, quello del soprano drammatico di agilità, la poneva inevitabilmente a confronto con quella che era la diva del momento. E poiché i teatri della Gencer non crano quelli della Callas, nacque quello strano appellativo perché parevano diversi i pubblici che applaudivano le due primedonne. I confronti sono sempre spiacevoli ed inutili: la Callas e la Gencer avevano in comune solo una parte del repertorio per il resto diverse le voci, diverso il carattere, diversa bla recitazione.

La Gencer non aveva una figura, come si suol dire, statuaria e impo- nente: era ben proporzionata ma piccolina, un viso grazioso e interessante, capelli nerissimi, uno sguardo penetrante. Recitava bene ma senza il gesto perentorio della Callas e senza assalti dionisiaci. La voce non molto robusta, di buon metallo, partiva dalle note del soprano drammatico e raggiungeva, ma con una certa difficoltà, quelle del soprano leggero. All'inizio della carriera pareva volesse essere più Lucia e Gilda che Leonora o Aida poi chiara- mente si orientò verso il repertorio del soprano drammatico secondo la lezione della Callas, ossia quella del belcantismo ottocentesco che pareva cancellato dall'esperienza verista.
Il debutto areniano della Gencer avvenne con il Ballo in maschera del '62. La parte era decisamente quella del soprano drammatico. Forse perché impaurita dal grande spazio, e nel timore di non essere sentita, la Gencer cantò senza insistere su chiaroscuri, o pianissimo. Ne venne una interpre- tazione di tutto sbalzo del personaggio di Amelia sia nella parte vocale che nella parte scenica. Piacque al pubblico e piacque alla critica, così l'anno dopo venne chiamata per cinque recite di Aida, tre dirette da Serafin e tre dirette da Gavazzeni, i due maestri che dell'acustica areniana conoscevano ogni segreto. È assai probabile che la Gencer abbia approfittato dei loro consigli per la resa perfetta del personaggio della schiava etiope. Abbandonò il canto spiegato e disteso che aveva usato nel Ballo e ricorse a tutte quelle mezze tinte che si addicevano a quell'umbratile figura del Verdi più maturo, quasi al limite della vecchiaia. Ebbe certo le sue impennate nelle frasi scultoree dei duetti con Amneris e col padre Amonasro, ma letteral- mente incantò nel "Numi pietà" o nel "Là tra foreste vergini". Quei pianis- simi non si perdevano, anzi, nell'Arena zeppa di folla, venivano chiaramente percepiti anche nei più lontani gradoni. Inutile dire che il punto di maggior tensione era raggiunto nei "Cieli azzurri" del terzo atto. In questi momenti di estatico rapimento la Gencer faceva veramente ricordare la Callas, non perché la imitasse ma per il colore della frase musicale.
Quasi per confrontarsi con la divina, la Gencer, ancora una volta diretta da Gavazzeni, inaugurava la stagione del 1965 con Norma. La scena montata da Pino Casarini mancava di un'idea unitaria, ma rendeva abba- stanza bene l'atmosfera dell'opera e di conseguenza giustificava la regia di Sandro Bolchi. Ad esempio, la prima scena rappresentava la foresta d'Irminsul e tra le sacre antiche piante Norma ritornava un attimo ancora dopo essere uscita con il corteo per vedere se di lontano Pollione l'avesse seguita come ai giorni del primo amore. La Gencer era ormai di casa all'A- rena, ma non si permetteva di defraudare di una nota il suo pubblico. Dopo il "Pace v'intimo" cantava "Il sacro vischio io mieto" come in un sospiro dolcissimo. Era il giusto preludio alla preghiera "Casta diva". Negli atti seguenti predominava ora il tono elagiaco ora il tono furente e dramma- tico, ma era nel finale che la cantante otteneva con Gavazzeni i più alti esiti per quel senso di catarsi nell'anelito alla morte liberatrice che pareva ricor- dare quella della tragedia classica. Tale era la tensione, dal duetto “In mia mano alfin tu sei" alla preghiera "Deh non volerli vittime" che, finita l'opera, la Gencer aveva bisogno di qualche minuto per ricomporsi ed apparire alla ribalta.
Assai lodata la presenza della Gencer nella Messa da requiem di Verdi, il 9 agosto 1966, sotto la direzione di Antonio Votto. Il fatto di essere un soprano drammatico di agilità le permetteva di passare nel "Libera me Domine" con grande facilità dai momenti della paura del castigo ai momenti della fiducia nella divina misericordia. Era presente in quell'anno anche nell'Aida con Bergonzi e la Cossotto, tre voci eccezionali per una buona direzione di Capuana e una bella regia di Herbert Graf. Non mancava come elemento di discussione l'intervento spettacolare del Corpo di Ballo del Teatro Kirov di Leningrado.
Sempre sotto la direzione di Capuana, la Gencer affrontava nel 1967 la parte di Leonora nella Forza del destino e nel '68 l'altra Leonora, quella del Trovatore. Volente o nolente la Gencer riprendeva il repertorio che in Arena era stato della Callas. E della Callas ricordava qualche momento, come ad esempio in "D'amor sull'ali rosee" del Trovatore eseguita con tutte le finezze del belcanto ottocentesco. Era una lezione che la Gencer lasciava all'Arena, lezione non seguita, come tutte le lezioni degli ottimi maestri. Per continuare la tradizione del soprano drammatico di agilità bisognerebbe che ci fossero voci eccezionali come quella della Callas e della Gencer, ma i miracoli non accadono ogni giorno.

OPERA NEWS

AIDA
Links to OPERA NEWS ARCHIVES related with Gencer’s performances
Video > Opera News > The Met Opera Guild
... Leyla Gencer, tottering atop platform shoes (but a majestic presence nonetheless),
is more lirico than spinto, pushing her glottal, dark, backwardly placed ...

Reunion: Elinor Ross > Opera News > The Met Opera Guild
... I had a bis [encore] every time I opened my mouth. But Leyla Gencer's boyfriend
was running the whole operation, and she and I did the same roles.

Aida > Opera News > The Met Opera Guild
... distinction. Cossotto and Bergonzi also feature in the 1966 black-and-white
Verona performance opposite Leyla Gencer. The Japanese ... 

COMPLETE RECORDING                                              

1966.07.16
                                               
Recording Excerpts [1966.07.16]                      
Alta cagion v'aduna ... Su! del Nilo al sacro lido ... Ritorna vincitor! Act I Scene I
Chi mai fra gl'inni e i plausi... Dance of the Moorish slaves Act II Scene I
Amore! amore! Gaudio, tormento... Numi, pieta Act II Scene I
O Re, pei sacri numi Act II Scene II
Ohime! morir mi sento.. Spirto del Nume... Sacerdoti compiste un delitto! Act IV Scene I
O terra, addio Act IV Scene II