SIMON BOCCANEGRA

Giuseppe Verdi (1813 - 1901)
Opera in three acts in Italian
Libretto: Francesco Maria Piave from a play by Gutiérrez
Premièr at Teatro La Fenice, Venice – 12 March 1857 
09, 15, 24, 29 August 1961
Felsenreitschule, Salzburg 

SALZBURGER FESTSPILE 

Wiener Philharmoniker
Chor der Wiener Staatsoper
Conductor: Gianandrea Gavazzeni
Chorus master: n/a 
Stage director: Herbert Graf
Scene and costumes: Georges Wakhevitch

Amelia/Maria Grimaldi LEYLA GENCER soprano
Gabriele Adorno a patrician GIUSEPPE ZAMPIERI tenor
Simon Boccanegra a plebian later Doge TITO GOBBI baritone
Jacopo Fiesco a patrician GIORGIO TOZZI bass
Paolo Alibiani a plebeian ROLANDO PANERAI baritone
                                          ROBERT KERNS baritone (09, 24.08)
Pietro a plebeian VITO SUSCA bass
A Captain GLADE PATERSON tenor

Time: Fourteenth Century
Place: In and near Genoa

Recording date 

Photos © ROLF SCHAEFER, Hannover 
Photos © PHOTO ELLINGER, Salzburg
Photos © PETER WEINLICH PHOTOLABORANT, Salzburg

Sketches © GEORGES WAKHEVITCH














GENCER IN A SALZBURG CONCERT

1961 AUGUST

SIGHTSEEING WITH GAVAZZENI & İBRAHİM GENÇER

1961 AUGUST










CARICATURE DRAWING (U/N ARTIST)

1961 AUGUST

REVISTA MUSICAL SCHILENA                                                  
1961
EVERET HELM
 
Festival de Salzburgo, 1961
 
Cuando el nuevo, ostentoso y supercolo· sal Festspielhaus fue inaugurado el año pasado, expresé mi gran preocupación por el futuro de este festival que parece estar precipitándose, temerariamente, por el camino del comercialismo que lleva a la mediocridad artística. El festival de este ai'ío no contribuyó en nada a disipar mi preocupación.
En el Nuevo Festspielhaus, el que Salzburgo necesita tan poco como una plaga de langostas, el Idomeneo de Mozart fue presentado con una prodigalidad y fastuosidad que contribuyó a su fracaso. Se rumorea que la "sensación" del festival del ai'ío próximo será el Trovatore de Verdi, ópera de batalla que no tiene por qué aparecer en el programa de ningún festival y muchísimo menos en el de Salzburgo. Pero el Nuevo Festspielhaus existe. ha sido construido y debe ser usado, según parece, para apretujar al mayor número posible de visitantes.
La "novedad" italiana de este ai'ío fue Simone Boccanegra de Verdi, presentada por Herbert Graf en el Felsenreitschule, al aire libre. Tito Gobbi en el papel principal, Giorgio Tozzi en el papel de Fiesco y Giuseppe Zampieri en el de Adorno, cantaron maravillosamente; Leyla Gencer. como María, fue mucho menos convincente. Esta producción, en líneas generales, no tuvo la calidad que debe ofrecer Salzburgo.
Aunque la obra había sido programada por especial indicación de Dimitri Mitropoulos, recientemente fallecido, y quien debía dirigirla, logrando. seguramente, mayor intensidad que la obtenida por Giannandrea Gazazzeni. Debo confesar. además, que la representación que escuché. estuvo periódicamente ahogada por la torrencial lluvia que caía sobre el techo de este teatro semiabierto. En teolÍa, no obstante, las obras programadas para el Felsenreitschule debieran ser presentadas en el antiguo Festspielhaus en caso de lluvia. Es inexcusable de que esto no haya tenido lugar, lo que parece indicar la indiferencia de los organizadores por el problema artístico del festival. (En la representación de la obra teatral de Raimund, El aldeano de millonario, la lluvia era más torrencial aún y sólo pudo escucharse una quinta parte del texto).

CHICAGO TRIBUNE                                            
1961.03.29

OPERA MAGAZINE                                         
1961 May

CORRIERE DELLA SERA                                                  
1961.08.10

LE MONDE                                              
1961.08.21

Le retour de " Simone Boccanegra "
 
Salzbourg, 19 août. - La Felsenreitschule, c'est-à-dire l'ancien manège des cavaliers, constitue une scène naturelle adossée à la muraille du Hohensalzburg. Les proportions sont énormes et permettent les déploiements de foule les plus vastes ; très haut dans le roc sont taillées des galeries où défilent des porteurs de flambeaux, et l'on ne sait jamais très bien ce qui est décor et ce qui est rocher.
C'est là que le Festival présente, pour la première fois à Salzbourg, Simone Boccanegra. Cet opéra de Verdi, écrit en 1856 après la Traviata, n'a jamais eu de chance ; il échoua tour à tour à Venise et à Milan, fut remanié vingt-quatre ans plus tard, et, maigre un accueil assez favorable, ne parvint pas à se maintenir au répertoire. Pourtant, il y a quelques années, la R.T.F. le présentait en concert avec un vif succès sous la direction de Marcel Couraud. Mais hier nous l'avons découvert dans toute sa grandeur.
Les raisons de cette méconnaissance sont évidentes. La première est la complication de ce drame historique qui se déroule à Gènes au milieu du XIVe siècle et évoque les luttes des patriciens et des plébéiens autour de la magistrature suprême. Les péripéties s'enchevêtrent de façon inextricable, les prisonniers et les exilés à vie sont toujours de retour comme par enchantement pour conspirer, les ennemis de la veille sont les alliés du jour et les ennemis du lendemain ; invraisemblances et naïvetés se multiplient : l'héroïne est la fille du plébéien Simone et la petite-fille de son pire ennemi, le patricien Fiesco ; Pietro ne se contente pas d'empoisonner son ami Simone, il engage vivement son rival de la veille à l'assassiner, etc. Le spectateur est pardonnable de s'y perdre.
La seconde raison est d'ordre musical. Simone Boccanegra est en effet un " drame chanté " dont la trame est beaucoup plus serrée que celle de la Traviata ou de Rigoletto ; le lyrisme vocal se soumet davantage à l'action que dans l'opéra traditionnel entrecoupé d'airs à succès, et se rapproche en somme de la conception wagnérienne de " la mélodie continue ". Une telle formule, qui ne pouvait manquer de désorienter le public à l'époque, nous parait aujourd'hui toute naturelle.

OPERA MAGAZINE                                           
1961 September (Autumn Issue)

MUSICAL AMERICA                                      
1961 October

THE AGE                                          
1961.11.02

THE LISTENER

1961.11.23

DIE CHRONIK DER OPER                                     
1990

L'OTTOCENTO Vol.II                                  
2018
ELVIO GIUDICI

Giuseppe Verdi - Simon Boccanegra

 
mo dagli inglesi, fu soprattutto la sua influenza a indurre il Covent Garden a montare per la prima volta il Simone nel 1965 (1965!!) scritturandolo non solo come protagonista ma anche in qualità di regista (Giancarlo Bartolini Salimbeni fornendo scene tra le più brutte e misere che mai si siano viste persino su quel palcoscenico tanto a lungo così retrivo). Più del solito, il caso-Simone conferma l'occhiuto conservatorismo che del Covent Garden è stato una costante ideologica: sommando la rocciosa chiusura a ogni serio tentativo di regia che non rimasse con didascalia, con un'altezzosa indifferenza a ogni coscienziosa indagine musicologica.
Perché Simone era già da tempo arrivato a Londra, grazie alla consueta vivacità culturale del Sadler's Wells/English National Opera, che nel 1948 lo mise in scena con la regia di John Piper in un allestimento tradizionale come impianto, ma con forte impronta espressionista nell'uso delle luci e delle prospettive sghembe, con una recitazione di marcata ispirazione shakespeariana che, a posteriori come al solito, la critica musicale inglese non manca di citare e ricordare con rimpianto.
Fu ancora Gobbi la molla ispirativa della decisione del Festival di Salisburgo di montare nel 1961 un Simone diretto da Gianandrea Gavazzeni con regia di Herbert Graf e scene di Georges Wakhévitch: l'una e l'altra inserite alla perfezione nel clima di puro decorativismo chic in totale assenza d'ogni idea di teatro, che ha regnato immutabile lungo l'intera gestione di Karajan. L'unico successo di quella serata riguardò il protagonista e il Paolo di Rolando Panerai: disinteresse all'opera, ostilità alla direzione, disastro critico dai pochi precedenti rivolto all'Amelia di Leyla Gencer. Il dato storicamente rilevante, ovvio, riguarda il disinteresse che ancora nel '61 era riservato all'opera. Nei confronti della quale, l'Austria tentò una sorta di prova d'appello nel 1969 alla Staatsoper di Vienna con un nuovo allestimento affidato a Josef Krips per la direzione e alla regia di Luchino Visconti, fresco del successo riportato tre anni prima con Falstaff. Si rinnovò, e anzi se possibile s'aggravò, la posizione critica nei riguardi dell'opera, più che mai definita marginale e si decretò pollice oltremodo verso nei confronti della messinscena.
Che l'ottica scelta da Visconti fosse insolita, è senz'altro da sottoscrivere: priva di senso, o anche solo problematica come molti scrissero, per niente vero.
Autore anche delle scene (valendosi, come già per Falstaff, della collaborazione di Ferdinando Scarfiotti), fu questo l'unico spettacolo in cui Visconti abbia guardato dappresso al linguaggio tipico di Wieland Wagner. Scena completamente vuota d'oggettistica salvo un trono dalle linee essenzialissime (molto simile, di fatto, a quello su cui Wieland faceva sedere Amfortas): oc cupata solo da una larga pedana centrale rialzata di quattro gradini, con sullo

COMPLETE RECORDING                  

1961.08.09

FROM LP BOOKLET

LUIGI BELLINGARDI
 
La genesi di Simon Boccanegra prende l'avvio nell'estate del 1856 allorché Verdi (Roncole di Busseto, Parma 1813-Milano 1901) s'orientò a mu- sicare il soggetto del dramma omonimo di Garcia Gutiérrez, lo stesso autore del Trovatore, nella riduzione di Francesco Maria Piave. L'impulso al nuovo lavoro era stato stimolato dal desiderio del compositore di uscire dall'alveo intimista delle opere della trilogia romantica, fondate sul motivo conduttore dell'amore, per affrontare la problematica più ampia del dramma politico basato sul tema della lotta per la libertà, assunto in chiave europea e non più soltanto risorgimentale, oltre i raggiungimenti artistici del recente Vespri siciliani. A tale concezione s'accompagnava il proposito di assimilare il canto nel fluire di un declamato arioso, « parlante » con accenti musicali più vigorosi in un contesto armonico e timbrico che privilegiasse l'incisività drammatica e non più l'abbandono lirico. Tali intuizioni non si tradussero però appieno in un nuovo linguaggio espressivo, sì che la prima stesura del Boccanegra, condizionata dall'intricato ordito del libretto, non esulò dalla convenzionale vicenda di un intrigo familiare appena calato in un contesto apparentemente politico. Non v'era « lotta fra plebe e nobiltà », secondo il Muzio, nell'opera che andò in scena la prima volta alla Fenice il 12 marzo 1857 con Giraldoni, Echeverria, Vercellini e la Bendazzi nelle parti principali: sull'esito Verdi stesso scrisse alla Maffei che « il Boccanegra ha fatto a Venezia un fiasco quasi altrettanto grande che quello della Traviata. Credevo di aver fatto qualcosa di passabile ma ora pare che mi sia ingannato ». L'opera non entrò praticamente nel repertorio e Verdi, nel periodo successivo, si dedicò a Un ballo in maschera (1859), La forza del destino (1862), Don Carlo (1867), Aida (1871), ai rifacimenti dell'Aroldo (1857), del Macbeth (1865) e de La forza del destino (1869), per lasciar poi trascorrere quasi dieci anni di silenzio, salvo la Messa di Requiem (1874). Nell'ombra intanto l'editore Giulio Ricordi ogni tanto non mancava di far presente, con accorta diplomazia, a Verdi l'opportunità di riprendere in mano la partitura del Boccanegra e l'autore stesso si decise in tal senso nel 1880, invitando Boito a collaborare alla revisione del libretto. Avrebbe avuto l'intenzione di « fare tutto di seguito come se si trattasse di un'opera nuova », si rendeva conto « che il tavolo era zoppo ma, aggiustando qualche gamba, potrà reggersi ». Senza rinunciare alle pagine riuscite della prima stesura, Verdi procedette a un paziente lavoro di minuti raccordi e modifiche, incollando fogli nuovi sulla partitura originaria, intervenendo sulle curvature melodiche del canto a beneficio di una più accentuata sottolineatura del « parlante ». Tra le parti introdotte ex novo nel Boccanegra vi è il monumentale finale dell'atto primo con la gigantesca scena del senato, assurgendo il personaggiocoro a partecipe attivo del dramma. L'originalità del Boccanegra revisionato sta proprio nell'irrompere del popolo che chiede giustizia, un'anticipazione della rivolta nel Don Carlo. Anche la figura di Paolo riceve una nuova caratterizzazione, prefigurandovi Jago, nello stesso modo come l'eroica solitudine del Boccanegra, al suo trapasso, evoca Filippo II. Se il racconto di Simone nel Prologo ricorda certi momenti del Trovatore e del Rigoletto e così pure è prossimo a quest'ultima opera l'incontro tra Amelia e il Doge, pur se il colore è meno « cantante », sono specialmente le due figure di Boccanegra e di Fiesco ad acquisire uno sbalzo inedito, immerse come sono nell'atmosfera inquieta e scura dell'orchestra, nel senso quasi di veglia febbrile e angosciosa che marca il finale dell'atto secondo, pure anticipatrice del clima di Don Carlo, oltre a distanziarsi dalla prima stesura del Boccanegra, in cui già era per intero delineata però secondo moduli espressivi d'antica maniera. Avvincente è ancora, specie all'inizio dell'atto terzo, l'intuizione del mare, mentre la coralità delle ultime scene ricorda « La Vergine degli Angeli... » della Forza del destino. Nella stesura revisionata, Simon Boccanegra fu rappresentato alla Scala il 24 marzo 1881, direttore Franco Faccio, con Maurel, De Reszke, il Salvati e la D'Angeri nelle parti principali: questa volta il successo è assicurato e Verdi, nel darne notizia ad Arrivabene, conferma quanto « fossero state bene aggiustate le gambe rotte del vecchio Boccanegra ».
Doveva essere Dimitri Mitropoulos il direttore di questo allestimento di Simon Boccanegra al Festival di Salisburgo 1961 se non fosse morto il 2 novembre 1960 per infarto alla Scala, durante le prove della Terza Sinfonia di Mahler. Lo sostituì Gianandrea Gavazzeni, artista notissimo, non soltanto al pubblico italiano. E lo spettacolo si meritò un grandioso successo, con la regia di Herbert Graf, i costumi e le scene di Georges Wakhevitch. La compagnia era di grande prestigio, annoverando come protagonista Tito Gobbi e poi Giorgio Tozzi come Fiesco, Leyla Gencer come Amelia, Rolando Panerai come Paolo Albiani, Vito Susca come Pietro e Giuseppe Zampieri come Adorno. Gobbi era già molto noto a Salisburgo dal tempo in cui aveva cantato in Don Giovanni sotto la direzione di Furtwängler (1950) e in quella stessa stagione, cioè nel 1960, era stato il protagonista di Boccanegra a Chicago e nel 1957 in disco, nell'edizione diretta da Gabriele Santini. Gobbi delinea un Doge dagli accenti eloquenti e vibranti e riesce anche ad essere un buon fraseggiatore. In perfetta forma era allora la Gencer, un'attricecantante di grande temperamento, e con lei brillarono anche gli altri interpreti, in particolare il misurato e intonatissimo Rolando Panerai. Secondo le esigenze della partitura la Filarmonica di Vienna si pose in particolare evidenza, contribuendo in maniera determinante all'ottima riuscita dello spettacolo. Luigi Bellingardi
 
La Vicenda
 
Prologo. A Genova, nel settembre del 1339, Simon Boccanegra, corsaro al servizio della Repubblica, è chiamato dalla fazione popolare ad assumere la carica di doge per instaurare un regime democratico; sulle prime riluttante, egli alla fine accetta allorché Paolo Albiani, un orefice di umili origini, gli fa intravvedere la possibilità, una volta asceso alla dignità suprema, di ottenere la mano dell'amata Maria, figlia del patrizio Jacopo Fiesco, e di legittimare in tal modo la bimba nata dalla loro relazione, ora affidata alle cure di una nutrice residente nei dintorni di Pisa. Il contrastato amore è stato però fatale per Maria che, rinchiusa nel palazzo paterno, è morta di dolore (« A te l'estremo addio... Il lacerato spirto... »); Simone apprenderà la tragica sorte della donna dopo un concitato colloquio con Fiesco, che si dichiara disposto a perdonare l'affronto fatto alla sua casata purché gli venga consegnata la bimba lontana. Il giovane, stravolto dal dolore, sembra non comprendere le voci dei popolani che annunciano festosamente la sua elezione alla suprema magistratura.
Atto primo. Sono trascorsi circa venticinque anni dall'ascesa al soglio di Simon Boccanegra, costretto poi, dalle trame dei nobili fuorusciti, ad abbandonare il potere, riconquistato quindi per volontà popolare nel settembre del 1356. Il doge ha nominato Paolo Albiani suo cortigiano favorito e, in compenso dei servigi resi, avrebbe in animo di concedergli in sposa una fanciulla, una certa Amelia Grimaldi, che vive poco distante da Genova, insieme ad Andrea Grimaldi, che tutti ritengono suo padre (« Come in quest'ora bruna... »). Amelia ama però Gabriele Adorno, un giovane gentiluomo che con altri nobili cospira per abbattere l'attuale governo della città; egli pure ricambia l'affetto (« Vieni a mirar la cerula marina... ») anche se viene a sapere da Andrea, sotto le cui vesti si cela Jacopo Fiesco costretto a mutar nome per sfuggire ai sicari del doge, che essa è un'ignota orfanella raccolta nel convento ove era morta la vera figlia dei Grimaldi. Reduce da una partita di caccia giunge Simone, il quale manifesta ad Amelia il suo desiderio di vederla presto sposa di Albiani (« Dinne, perché in quest'eremo... »). Ma la fanciulla, incoraggiata dalla benevolenza del doge, gli confida di amare un altro uomo, rivelandogli altresì di non essere figlia di Andrea Grimaldi, bensì un'orfana raccolta nei pressi di Pisa. Alcuni degli avvenimenti narrati suscitano una crescente emozione in Boccanegra, il quale ben presto comprende di avere accanto a sé sua figlia, creduta morta e finalmente ritrovata dopo tante traversie (« Figlia! a tal nome io palpito... »). Albiani non potrà più fare assegnamento sulla mano della fanciulla; contrariato dal rifiuto, giura allora di vendicarsi. Nel palazzo degli Abati si svolge la seduta del Consiglio della Repubblica; la voce del doge si eleva su tutte le altre per invitare le città italiche alla pace ed alla fratellanza. Un tumulto si scatena intanto sulla piazza e si scorge Gabriele Adorno attorniato da alcuni facinorosi; riuscito a penetrare nella sala, il giovane, accusato dell'uccisione di un popolano che aveva tentato di rapire Amelia Grimaldi per ordine di un potente uomo politico, si scaglia contro il doge che ritiene sia il mandatario dell'odioso gesto. Egli ignora che Simone è il padre della fanciulla; sarà questa ad interporsi fra i due ed a lanciare uno sguardo terribile verso Paolo che ella conosce come il vero ideatore del rapimento. Scoppia un nuovo tumulto fra patrizi e plebei, sedato da Simone il quale, per calmare gli animi, trattiene presso di sé come ostaggio Gabriele Adorno; quindi, volgendosi all'Albiani, nel quale intuisce il responsabile del tentato ratto, cerca di umiliarne la protervia costringendolo, dinanzi al Consiglio ed al popolo, ad associarsi all'unanime esecrazione (« Plebe! Patrizi! Popolo!... Ecco la spada... Paolo! Mio Duce!... »).
Atto secondo. Paolo Albiani vuole consumare la propria vendetta verso Boccanegra; dopo essersi rivolto inutilmente a Fiesco, insinua nell'animo di Gabriele un tremendo sospetto sulla purezza dell'affetto che lega Simone ad Amelia (« O inferno!... Sento avvampar nell'anima... Tu qui? Amelia!... Parla il tuo cor virgineo... »), quindi versa in una coppa posta sul tavolo da lavoro del doge un veleno che produrrà una morte lenta ma inesorabile a colui che vi attingerà. Simone, stanco ed emozionato, si lascia cadere su uno scranno, quindi si assopisce dopo aver bevuto dalla coppa. Con un balzo Gabriele, che si era nascosto, gli è sopra con il pugnale alzato, pronto ad ucciderlo se non sopraggiungesse Maria; con parole affannose ella rivela la sua vera identità al giovane che chiede perdono alla stessa Maria ed al doge, destatosi di soprassalto. Quindi, mentre si odono grida ostili al Boccanegra, decide di recarsi dai contendenti per tentare di scongiurare la battaglia imminente e perché torni la pace nella città.
Atto terzo. La rivolta è fallita, i congiurati sconfitti e Paolo Albiani, sorpreso a distribuire armi agli insorti, è stato condannato a morte; prima di ascendere al patibolo, confessa a Jacopo Fiesco di aver avvelenato il doge. Il vecchio patrizio, anche se intransigente avversario di Simone, resta interdetto di fronte a tanta infamia; decide di attendere l'arrivo di Simone per rivelargli quanto ha appreso. Mentre si odono canti religiosi che precedono le nozze fra Maria e Gabriele Adorno, appare il doge: con passo malfermo si sofferma a contemplare il mare, evocando con rimpianto remoti e gloriosi momenti della sua esistenza. Scorge Fiesco accanto a sé e sembra non ascoltare le parole ammonitrici dell'antico avversario, del quale invoca ancora una volta il perdono che non potrà rifiutare, ora che egli indica al suo sguardo commosso la figlia dell'adorata Maria, finalmente ritrovata ed apparsa sulla soglia insieme allo sposo. Simone, che avverte la morte vicina, invita la giovane a gettarsi fra le braccia del nonno, quindi, rivolgendosi ai senatori e ai dignitari, ordina che il serto regale sia trasmesso al suo successore, Gabriele Adorno. Approssimandosi all'ampia finestra, Fiesco annuncia al popolo le ultime volontà del doge: alle sue parole fanno eco i lenti e gravi rintocchi di una campana (« Piango, perché mi parla... Gran Dio, li benedici... »).